Estero

Brasile: “L’attacco più grave alla democrazia”

La non reazione dell’ex presidente Jair Bolsonaro all’elezione del suo rivale Luiz Inácio Lula da Silva, aveva già fatto presagire qualcosa di simile a quello che è successo negli scorsi due giorni. Bolsonaro ha evocato più volte la possibilità di un’azione violenta per sovvertire il governo e la vittoria di Lula non ha fatto che concretizzare questo spettro.

Domenica infatti, migliaia di sostenitori dell’ex presidente hanno assaltato la sede del parlamento, della Corte suprema e dell’ufficio presidenziale di Brasilia come forma di protesta violenta contro il risultato delle elezioni. Sfondando le barriere degli edifici hanno seminato panico e distruzione, spaccando finestre, mobili, danneggiando opere d’arte presenti all’interno. Per molti versi le azioni dei sovversivi brasiliani ricordano molto quello che è accaduto al Congresso degli Stati Uniti alla fine del mandato di Donald Trump.

Le forze di polizia sono riuscite a riprendere il controllo verso le 21.00 di domenica, arrestando più di 200 persone. Il compito degli agenti non è stato affatto facile e sono dovuti ricorrere a proiettili di gomma, gas lacrimogeni ed elicotteri. Lula ha definito i manifestanti “fascisti” e ha promesso di perseguire penalmente tutte le persone coinvolte.

Circa 1200 persone inoltre sono state arrestate nella giornata di oggi in una accampamento di fronte al quartier generale dell’esercito a Brasilia. Presto dovrebbe venire aperta anche una Commissione parlamentare d’inchiesta che dovrà fare luce sulla vicenda. Il senatore della maggioranza Renan Calheiros ha dichiarato: “Vanno appurate le responsabilità dell’attacco più grave contro la democrazia brasiliana. Proprio come avvenne a Capitol Hill. Non passeranno”.

Intanto Bolsonaro è stato ricoverato in un ospedale in Florida a causa di forti dolori addominali. Il portale O Globo ha riportato la notizia sottolineando che quattro anni fa l’ex presidente aveva subito un accoltellamento proprio nella zona dell’addome. Per ora non sussiste una richiesta ufficiale di estradizione da parte del Brasile per l’ex presidente, il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan tuttavia ha commentato: “Naturalmente, se ricevessimo tali richieste, le tratteremmo come facciamo sempre, le tratteremmo seriamente”.

MK

View Comments

  • Su come Lula abbia definito gli assalitori dell'otto gennaio, un tuttologo de "la Regione" precisa che avrebbe detto "nazisti, stalinisti e fascisti". Spero che ci abbia messo tanto del suo perché, altrimenti, i brasiliani , in buona fede, avrebbero rieletto un ... cretino.

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

3 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

15 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

20 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

This website uses cookies.