Passepartout

Prosegue implacabile la demonizzazione di Trump – “Più psicopatico di Hitler?”

Kevin Dutton, psicologo dell’università di Oxford, definisce Donald Trump più psicopatico di Adolf Hitler. Il test usato per l’analisi è il PPI-R, che sta per Psychopathic Personality Inventory.

C’è da precisare che il candidato repubblicano alle elezioni presidenziali statunitensi non ha risposto alle domande del test sulla personalità. Così come non aveva fatto nemmeno Hitler, né gli altri personaggi della classifica.

Basandosi sulle opinioni di esperti di politica, Dutton giunge a un punteggio di 171 punti per Trump, contro i 169 punti per Hitler.

A titolo di confronto, per l’ex premier britannico Margareth Thatcher i punti sono 136, mentre per l’ex presidente dell’Irak Saddam Hussein sono 189. La rivale di Trump, la democratica Hillary Clinton, ha 152 punti, vicina all’imperatore romano Nerone (151) e a Napoleone Bonaparte (153).

Il dottor Dutton spiega :

“Il PPI-R non dice se una persona è psicopatica o meno. Stabilisce una classifica secondo 8 tratti del carattere che contribuiscono a formare una personalità psicopatica. Alcuni di questi tratti caratteriali, come il coraggio o la resistenza allo stress, sono positivi. Altri, come l’egocentrismo machiavellico, l’insensibilità verso il futuro o la tendenza a criticare altre persone pubblicamente, sono negativi. Però l’insensibilità verso il futuro può sia contribuire a una cattiva o una buona leadership. Tutto dipende dalle circostanze. Alla fine, starà agli elettori giudicare se la combinazione delle qualità e dei difetti di Trump e Clinton farà di loro persone adatte alla presidenza.”

 

Relatore

View Comments

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

18 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

20 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

20 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

22 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.