2020
Nel 1935 il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein (Vienna, 1889 – Cambridge 1951 )scrisse una lettera di tredici pagine al collega, fisico e filosofo tedesco Moritz Schlick (Berlino, 1882 – Vienna 1936), su un argomento logico matematico, ovvero i teoremi di incompletezza dimostrati da Kurt Gödel nel 1931.
La missiva, autografata e firmata dal filosofo scientifico, è stata battuta all’asta per una cifra record: 137.575 dollari. L’asta si è svolta online, per conto della casa d’aste Bonhams di New York.
Wittgenstein scrisse la missiva quando era professore del Trinity College all’Università di Cambridge ed era probabilmente ed evidentemente al culmine del suo genio filosofico: il documento è considerato centrale nella filosofia della matematica.
La stessa asta di New York, che dà sulla prestigiosa Madison Avenue, è specializzata in libri e manoscritti rari: ad esempio, per la cifra astronomica di 187.570 dollari è stato venduto un manoscritto del primo Rinascimento, scritto dall’aretino Leonardo Bruni, che tradusse in italiano volgare i dialoghi del filosofo Platone.
Wittgenstein fu l’autorevole esponente del circolo di Vienna, cenacolo filosofico fondato da filosofi della scienza, logici e matematici, che si proponevano, in nome del positivismo logico, di eliminare il carattere acromatico della filosofia, in nome di una chiarezza matematica estremamente scientifica.
Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha affrontato notevoli ostacoli nel suo viaggio verso Mosca per…
Con un colpo di penna e il consueto stile deciso, Donald Trump ha firmato uno…
Alberto De Marchi Dubbi diversi mi hanno preso, nel momento stesso in cui mi…
Un breve racconto su arte, scienza, collezionismo e investimento Come tante altre cose tutto è…
Notizia flash: le Piramidi di Giza sono state costruite dagli extraterrestri! Ma anche no, oppure si. Questa,…
Forse molti di voi già sanno che la Porta della Pescheria del Duomo di Modena…
This website uses cookies.