Svizzera

Albert Rösti e Elisabeth Baume-Schneider sono i nuovi Consiglieri federali

Albert Rösti, il democentrista bernese favorito per la successione di Ueli Maurer, ha vinto al primo turno confermando i pronostici, con 131 voti favorevoli su 243. Rösti ha 55 anni, è sposato e ha due figli adulti. È nato nell’Oberland bernese in una famiglia di contadini e ha studiato agronomia al Politecnico di Zurigo. Nel 2010 era stato candidato al Consiglio di Stato bernese ma fu invece eletto in Consiglio nazionale nel 2011. Fu inoltre presidente del partito UDC dal 2016 al 2020. Pur restando fedele alle idee del suo partito è considerato un politico dai toni concilianti. Può inoltre contare su una fitta rete di contatti grazie alla sua attività politica e lavorativa nel settore energetico, quello della pianificazione territoriale e dell’ambiente.

Lorenzo Quadri ha così commentato l’elezione: “Sono contento per Rösti: una persona meritevole. Si tratta di un profilo condiviso, mentre Maurer era stato eletto con il rotto della cuffia e si è fatto apprezzare in seguito. Speriamo che per Rösti non accada un processo inverso. Mi auguro che resti un vero UDC anche quando diventerà consigliere federale”.

Niente elezione per la successione di Simonetta Sommaruga al primo turno, dove la favorita Eva Herzog (PS) ha ricevuto 83 voti contro la senatrice giurassiana Elisabeth Baume-Schneider (PS) che ne ha ricevuti 96. Daniel Jositsch (PS) invece ne ha ottenuti 58. Anche dopo il secondo turno non si è giunti ad una elezione con Baume-Shneider ancora in testa con 112 voti e Herzog e Jositsch con 105 e 28. Quest’ultimo, nonostante i pochi voti racimolati non si è ritirato dalla corsa.

Dopo il terzo turno la situazione si è chiarita, sarà Elisabeth Baume-Schneider ad occupare il posto di Simonetta Sommaruga. L’Assemblea federale l’ha eletta con 123 voti su 245, confermando la formula magica 2 PS, 2 UDC, 2 PLR e 1 PPD. “Con rispetto e gratitudine vi ringrazio per la fiducia. Mi impegnerò con passione e senza stancarmi per questo mandato. Ringrazio Eva Herzog e Evi Allemann: tre donne forti. Ringrazio tutti i giurassiani per il sostegno” ha dichiarato la consigliera neo eletta. La 58enne è nata nel Canton Berna ed è madre di due figli. Ha accumulato esperienza politica come membro del Parlamento del Canton Giura dal 1995 al 2002 ed è stata Consigliera di Stato del Cantone dal 2003 al 2015. La donna inoltre ha svolto per anni la professione di assistente sociale e ha diretto per 4 anni la Scuola Universitaria professionale di lavoro sociale e della sanità di Losanna.

MK

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

18 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.