Primo piano

L’umiliazione “educativa”

 DI FRANCESCO PONTELLI, economista – il Nuovo Giornale Nazionale – 26 novembre 2022

Il bullismo rappresenta sicuramente un aspetto problematico dell’area adolescenziale.

Una complessità che nasce proprio in ragione della difficoltà di crescita dei giovani, all’interno della quale,  oltre alla famiglia, la scuola dovrebbe proporre un quadro valoriale aggiuntivo di riferimento.

In questo contesto, poi, sicuramente la maggiore tutela andrebbe assicurata alle vittime di queste violenze fisiche e psicologiche, delle quali purtroppo molto spesso porteranno per tutta la vita i segni.

Come in ambito penale, così anche in quello scolastico, dovrebbe valere il principio della certezza di una sanzione adeguata all’atto di bullismo come espressione, per quanto possibile,  di una tutela a favore della vittima.

Contemporaneamemte si dovrebbe permettere all’autore del gesto non solo di pagare,  ma anche magari di comprenderne la gravità come gli effetti del proprio comportamento. 

In questo contesto, quindi, anche l’introduzione dell’obbligo di aderire da parte del “bullo” a dei programmi di lavori socialmente utili potrebbe rappresentare una sanzione adeguata rispetto alle classiche sospensioni dalla frequentazione dell’istituto scolastico.

In più si potrebbe interpretare  soprattutto un primo atto “educativo” in grado di riconnettere il soggetto all’ambito sociale.

Nello specifico, però, il ministro dell’istruzione indica la scelta dei lavori socialmente utili come una forma di deterrente per il compimento di altri atti di bullismo,in quanto questi determinano una umiliazione per i soggetti aderenti a questo programma di pena alternativa. 

In un sol colpo non solo viene così snaturata completamente la funzione stessa dei lavori socialmente utili, i quali rappresentano un’alternativa ad altre pene, ma offrono contemporaneamente la possibilità ai soggetti di riconnettersi con il contesto sociale proprio attraverso la consapevolezza del proprio operato.

A maggior ragione nel caso dei ragazzi colpevoli di spregevoli atti di bullismo i lavori socialmente utili, proprio per la loro essenza, dovrebbero rappresentare un modo per riposizionarsi nella realtà circostante anche in considerazione della percezione della propria azione nell’attività alla quale verrebbero inviati. 

Viceversa, se questi vengono considerati semplicemente come uno strumento finalizzato ad umiliare uno studente, anche se colpevole di atti di bullismo, non solo vengono snaturati nella loro essenza ma in più determinano una crescita del distanziamento tra la realtà circostante ed il ragazzo, rendendo vana ogni speranza di un possibile o anche parziale recupero.

Un sistema educativo può e deve proporre i più diversi valori educativi di riferimento, anche come espressione delle diverse ideologie declinate nell’ambito formativo.

Viceversa nessuna   umiliazione educativa” di un giovane studente, anche se reo di gravi atti  di bullismo, potrà mai rappresentare l’espressione di un modello educativo e tantomeno valoriale: quando manifesta, in modo inequivocabile,  la povertà intellettuale di una società come del ministro della Pubblica istruzione che la propone. 

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

4 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

4 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

7 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

9 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

9 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

12 ore ago

This website uses cookies.