Cultura

Che cos’ è il Lions International?

Nel romanzo “Il leone, la strega e l’armadio” (1950) dello scrittore britannico Clive Staples Lewis, il leone è una figura maestosa, una guida per i giovani protagonisti della storia; emblema del coraggio e della giustizia. È in un certo senso simile l’idea alla base del Lions International. Infatti, quando nel 1917 i delegati si incontrarono su invito di Melvin Jones, uomo d’affari di Chicago, per scegliere un nome per questa nuova organizzazione, quello di “Lions” fu selezionato appunto per rappresentare la forza, il coraggio, la fedeltà e la spinta vitale.

Le finalità che il Lions Club International aspira a realizzare sono molteplici; si auspica, ad esempio, la realizzazione di uno spirito di fratellanza tra i popoli del mondo, la promozione dei principi del buon governo e della cittadinanza attiva. Si aspira inoltre a migliorare il benessere civico, culturale e morale della comunità nella quale i club Lions sono inseriti.

Ma cosa contraddistingue, in concreto, un membro del Lions? Negli statuti si trova la risposta: un “Lion” è una persona con una mentalità rivolta al servizio della comunità, pronta a rendersi utile senza chiedere in cambio alcun compenso finanziario, che vuole incoraggiare l’efficienza e il mantenimento di elevati standard etici nella vita pubblica e in quella privata.

Un membro del Lions deve certo aspirare a raggiungere il successo ma, come é enunciato nel codice etico dell’organizzazione, questo non deve avvenire per mezzo di azioni scorrette. Altro principio fondamentale è quello della solidarietà, che si esprime tramite l’aiuto ai deboli e ai bisognosi. A questo scopo, i Lions club sostengono innumerevoli progetti, sia di portata locale, sia di più ampio respiro.

Oggi, esistono nel mondo oltre 46’000 Club in 207 paesi, che contano complessivamente quasi un milione e mezzo di soci. Quanto alla realtà ticinese, il Lions Club Lugano è nato nel 1950 e ha rappresentato il primo Lions club di lingua italiana nel mondo (infatti in quell’anno nessun Lions Club esisteva in Italia); l’organizzazione si é poi sviluppata rapidamente con la fondazione dei Club del Mendrisiotto, di Locarno, Bellinzona e Alto Ticino. Una delle principali attività sostenute dal Club di Lugano è la fattoria di Vaglio, una struttura che offre formazione e lavoro a persone con disabilità.

Se volessi provare a delineare il profilo di un socio del Lions, dunque, lo identificherei, ad esempio, in un imprenditore che aspira a diffondere un’innovazione e che osserva i principi della responsabilità sociale d’impresa, oppure in un insegnante animato dal desiderio di trasmettere il proprio sapere al maggior numero possibile di persone.

L’idea che traspare all’esterno del Club è quella di una struttura solida, radicata nella tradizione, che permette ai soci di fare del volontariato, ma anche di tessere una rete di contatti e di amicizie. L’aspetto umano dell’interazione personale, infatti, appare fondamentale nel Lions; uno dei principi del codice etico, infatti, dichiara esplicitamente il valore dell’amicizia in quanto fine e mai semplice mezzo.

Costanza Naguib

Costanza Naguib

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

3 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

10 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

10 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

11 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

11 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

21 ore ago

This website uses cookies.