Ticino

Sulla grafica e la digitalizzazione – Boas Erez e Orio Galli in un serrato confronto di idee

Cinquant’anni di nuove tecnologie:
Orio Galli, la grafica e la digitalizzazione

Il prossimo lunedì 9 aprile, alle ore 18.00 nell’aula A12 del campus di Lugano, il Rettore dell’USI Boas Erez discuterà con il noto grafico ticinese Orio Galli dell’impatto della digitalizzazione sul mondo dell’editoria e in particolare su quello della grafica.

Se la diffusione su ampia scala di nuove tecnologie ha da sempre generato profondi cambiamenti di natura culturale, economica e sociale, il mondo digitale sta trasformando alle radici molti degli ambiti della nostra vita. L’incontro ripercorrerà le tante innovazioni vissute da Orio Galli in cinquant’anni di carriera, con l’obiettivo di interpretare la portata dell’universo dei dati su uno dei settori – quello della grafica – che ha fatto della Svizzera e del Ticino nel secolo scorso uno dei laboratori più vivaci a livello internazionale.

Imparare dalla storia, attraverso l’esperienza delle persone, permette di costruire con più fiducia quello che sarà il futuro: capire la digitalizzazione, in questa prospettiva, è uno dei compiti delle università, chiamate da un lato a modificare proprie modalità antiche di secoli, dall’altro a formare professionisti in grado di gestire un mondo in sempre più rapida trasformazione.

L’incontro tra Orio Galli e Boas Erez vuole così fungere da preludio a due appuntamenti su questo tema che avranno luogo all’USI: il primo è intitolato “Dialoghi sulla/nella comunicazione digitale. Tre percorsi di ricerca” e sarà tenuto dal Prof. Lorenzo Cantoni nell’ambito del ciclo “Arti del dialogo” (martedì il 10 aprile alle 17.30, aula A12 https://www.usi.ch/it/feeds/6987), il secondo è il convegno #digitale21, organizzato dalle Accademie svizzere delle scienze con l’obiettivo di favorire un dialogo creativo e interdisciplinare sul tema della digitalizzazione tra gli attori dei settori dell’istruzione, della ricerca, dell’innovazione e dell’economia (12-13 aprile https://www.usi.ch/it/feeds/7392).

Relatore

Recent Posts

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

5 ore ago

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

6 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

11 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

14 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

19 ore ago

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

23 ore ago