Il pensiero del giorno

Occhi sull’Italia. Sapienza e arroganza degli scienziati – Da Parigi Francesco Russo (confinato in casa)

LEGGI

immagine Pixabay

Sono d’accordo con Gramellini, quest’andazzo deve smettere. Nel mondo anglosassone quando fai atto di candidatura per un posto universitario viene ormai valutata anche l'”etica”, che pure concerne vari aspetti, il più importante essendo ovviamente quello del furto di idee. Sta di fatto che nemmeno io sono d’accordo con “Burioni Santo Subito”. E’ anche patetico, vedere Fabio Fazio su RAI 2 la domenica sera, inginocchiarsi di fronte a cotanta sapienza!

Quando poi il professor Burioni insulta un collega, dandolo in pasto all’opinione pubblica è vomitevole. Uno scienziato non puo’ essere un politico alla Luigi Di Maio o alla Nunzia Di Girolamo (anche se talvolta questi due ultimi dicono cose giuste …). Non dovrebbe nemmeno essere un giornalista aggressivo alla Giletti. Se un ricercatore ritiene che il suo collega non sia propriamente competente, puo’ parlarne nella comunità scientifica, ci sono vari modi per farlo.

L’accostamento di Gramellini a Sgarbi non é completamente fondato pero’: Sgarbi se la prende con politici, soubrettes, giornalisti vari che usano spesso lo stesso tono con lui. Non mi é sembrato che insultasse altri colleghi “storici dell’arte” o simile.

professor Francesco Russo

foto Pixabay

Gramellini   Gli scienziati dovrebbero studiare i bizzarri effetti che la pandemia ha prodotto sulla psiche di certi loro colleghi. Queste personcine ammodo, abituate a civili discussioni in punta di microscopio, sono state scaraventate sotto le luci della ribalta, con i bei risultati che abbiamo sotto gli occhi. Non si può più aprire un sito o un canale tv senza imbattersi in qualche virologo che dà del figlio di buona provetta a un immunologo. (…)

Relatore

Recent Posts

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

1 ora ago

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

8 ore ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

13 ore ago

“Riflessi di luce” di Helidon Xhixha. Una passeggiata artistica per luganesi e turisti

POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…

21 ore ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

22 ore ago

“Ma quanto è dura la salita…” – Intervista a Pier Giuseppe Esposito

Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…

22 ore ago