Primo piano

Halloween di sangue a Seul: strage nella calca, almeno 153 morti e 82 feriti

Nel quartiere di Itaewon, centinaia di migliaia di giovani festeggiavano la festa di Halloween a Seul, la prima celebrata nei locali e in strada dopo la pandemia, quando schiacciati dalla calca, sono morti 153 persone, di cui 22 di nazionalità straniera, di cui 97 donne e 54 uomini e ne sono scomparse almeno 355. Tra gli stranieri rimasti uccisi ci sono persone provenienti da Iran, Uzbekistan, Cina e Norvegia. Secondo le autorità molte delle vittime erano adolescenti e giovani intorno ai 20 anni.

Secondo un funzionario dei vigili del fuoco, una folla troppo grande si sarebbe accalcata in uno stretto vicolo vicino all’hotel Hamilton perché era stata avvistata una celebrità. Ad un certo punto qualcosa ha scatenato il panico e centinaia di persone sono rimaste schiacciate.

Per questa tragedia che, come riportato dall’ agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, secondo il presidente Yoon Suk-yeol “non avrebbe dovuto verificarsi”, il governo sudcoreano ha deciso sette giorni di lutto nazionale.

Decine di video che nel frattempo hanno fatto il giro dei social media in tutto il mondo, riprendono scene apocalittiche in cui la festa si trasforma in un mattatoio. Le cause della bolgia mortale non sono ancora del tutto chiare.

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha espresso le sue condoglianze per il dramma, scrivendo: “”I nostri pensieri sono con le vittime del tragico dramma accaduto a Seoul e con le loro famiglie. L’Italia è vicina al popolo coreano in questo momento di grande dolore e di profonda tristezza”.

Relatore

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

7 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

10 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

23 ore ago

This website uses cookies.