Estero

Prora: la rovina nazista che diventa un luogo di villeggiatura

Il resort di Prora prima del restauro

Il monumentale resort di Prora, è un complesso residenziale che si trova sull’isola di Rügen, situata sul Mar Baltico. È la più grande isola della Germania, famosa per le bianche scogliere con ampie e lunghissime spiagge.

Costruito dal Terzo Reich per ordine di Adolf Hitler negli anni ’30, alla vigilia della seconda guerra mondiale, il resort era stato progettato per 20 mila ospiti e rappresentava una visione nazista del turismo per le masse, dove quelli appartenenti alla razza ariana, felici e in salute, si sarebbero divertiti nel complesso, mangiando, nuotando e perfino giocando a bowling.

33 anni dopo la caduta del muro di Berlino, il resort fa ancora parte di un dibattito della Germania moderna che mette in evidenza il moderno turismo in contrapposizione con il superamento dei conti che i tedeschi dovrebbero fare con il loro oscuro passato, perché Prora rappresenta perfettamente la megalomania del regime nazista.

I blocchi degli edifici si estendono per quasi 5 chilometri e sono stati realizzati prima che la guerra ne rallentasse i lavori. Tutte le 10 mila camere dovevano avere la vista sul mare, il che spiega la gigantesca lunghezza della struttura.

La costruzione fu interrotta e il complesso non fu mai completato. Successivamente è stato presidiato dalle truppe sovietiche, che ne fecero saltare in aria alcuni pezzi. In seguito adattato a campi di addestramento e alloggi per i soldati della Germania dell’Est comunista e da membri della Stati, la polizia segreta di spionaggio per il Partito socialista unificato.

Nel corso dell’ultimo decennio, un gruppo di investitori sta facendo quello che i nazisti non avrebbero mai potuto fare, ovvero realizzare la fase finale del progetto, trasformando il sito in un luogo per le vacanze in modo da poter attirare una nuova generazione di vacanzieri. I cinque isolati ancora in piedi, rispetto agli otto originali, sono rinati come un mix di hotel, ostelli della gioventù e appartamenti di lusso.

In sostanza si sta facendo quello per cui Prora era stato originariamente concepito, portando i turisti in una delle più belle spiagge sabbiose del nord Europa, con mare limpido, calmo e poco profondo, in un edificio che sembra nuovo e dipinto di fresco nonostante la sua lunga storia oscura.

Vedere Prora, il pensiero porta sempre alla domanda spinosa di come affrontare la reliquia più tangibile dell’architettura nazista.

Le proteste sul Terzo Reich sono però lontane nella Germania moderna, con la storia dei crimini nazisti di guerra insegnata nelle scuole e un’identità nazionale pacifista costruita in gran parte sul rifiuto del passato. I clienti oggi vanno a Prora per la spiaggia bianca e setosa. Un posto per i giovani, di ogni etnia e nazionalità, per i quali il passato è passato.

MK

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

11 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

18 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

18 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

18 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

19 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.