Primo piano

Il discorso del Re | Carlo III

Il nuovo re d’Inghilterra, Carlo III, a 24 ore dall’annuncio della scomparsa della madre, la regina Elisabetta II, ha tenuto il discorso ufficiale alla Bbc, ricordando l’amore per la propria madre, e l’amore della propria madre per la Nazione britannica. Inoltre, il Sovrano ha ricordato di credere fermamente “nel nostro sistema parlamentare.” Infine, ha concluso: “La regina ha servito con devozione e io prometto di fare lo stesso nel rispetto dei principi costituzionali”.

 “Negli anni in cui la regina Elisabetta II ha governato” ha iniziato il nuovo re, “le nazioni hanno prosperato. I nostri valori sono rimasti e devono rimanere costanti. Il ruolo e il dovere della monarchia rimarranno, così come la responsabilità dei sovrani verso la chiesa d’Inghilterra, in cui credo profondamente”. 

“Mia madre è stata un esempio, vi servirò per tutta la vita”, ha proclamato il re, promettendo di governare “con amore, rispetto e lealtà.” 

“La mia vita” ha poi dichiarato “cambierà, naturalmente, mentre assumerò le mie responsabilità. Non potrò più dedicare tempo alle questioni che avevo a cuore ma so che questo proseguirà nelle mani di altre persone fidate”. 

L’incipit del discorso è stato immediato, profondo e diretto: “Vi parlo oggi con profondo dolore, per tutta l’intera sua vita, Sua Maestà la Regina, la mia adorata madre, è stata un’ispirazione per me e la mia famiglia. Le siamo profondamente debitori nel modo più sentito in cui una famiglia possa provare per la propria madre, Sarò per sempre grato a mia madre per il suo amore, il suo affetto, la sua comprensione, la sua lealtà. La Regina Elisabetta è stata un esempio per una vita vissuta, una promessa mantenuta con il destino”. 

Re Carlo si poi è impegnato nel suo discorso alla nazione a “servire” la monarchia e i “Per tutta la sua vita mia madre è stata un’ispirazione, in tutto il mondo c’è un profondo senso di gratitudine per gli oltre 70 anni in cui mia madre in qualità di Regina ha servito i popoli di così tante Nazioni. Nel 1947 durante il suo ventunesimo compleanno in una trasmissione ha promesso al Commonwealth di dedicare la sua intera vita, che fosse stata lunga o breve, al servizio della sua gente: questa è stata più di una promessa, è stato un impegno personale e profondo che ha caratterizzato la sua intera vita. Ha compiuto sacrifici in nome del senso del dovere”.

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

8 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

19 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

19 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago