Estero

I prezzi del gas toccheranno nuovi massimi, e i politici sono in preda al panico

Tutta l’Europa è messa a dura prova e sta lottando con l’aumento dei prezzi dell’energia.  Aumenti che costringono i leader europei a improvvisare piani di salvataggio e misure di emergenza, compreso il razionamento energetico, soprattutto dopo che la Russia ha fermato a tempo indeterminato uno dei suoi principali gasdotti verso l’Europa.

A causa del minore flusso di gas naturale proveniente dalla Russia, i prezzi sono aumentati di quasi il 400% nell’ultimo anno, e potrebbero aumentare ulteriormente sovralimentando l’inflazione e ostacolando le industrie. Il gasdotto Nord Stream 1, che arriva alla Germania passando sotto il Mar Baltico, forniva un terzo del gas russo all’Europa, ma funzionava al 20% della capacità prima della sospensione a tempo indeterminato.

Gli esperti fanno notare che oggi esistono dei prezzi astronomici del gas naturale grazie alla crisi attuale, ma siamo a pochi mesi dal momento in cui la domanda del gas raggiungerà il picco durante l’inverno. Non è certo che ci sarà abbastanza gas per soddisfare la domanda invernale.

I costi record dell’energia legati all’aumento del prezzo del gas, hanno già costretto molte industrie a ridurre la produzione, in special modo quelle ad alta intensità energetica, e hanno indotto i governi europei a investire ingenti somme di denaro per aiutare le famiglie private.

La questione non è però soltanto da imputare alla guerra della Russia in Ucraina, anche se i leader europei accusano di questo Mosca, mentre il Cremlino incolpa le sanzioni occidentali e alcuni problemi tecnici per l’interruzione dell’approvvigionamento.

Le forniture alternative di gas sono costose. Senza le forniture invernali dalla Russia, i Paesi europei saranno costretti a fare affidamento ancora di più sulle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) da fornitori come gli Stati Uniti. Il problema è che anche l’Asia, che ha un mercato molto più ampio di gas naturale liquefatto, è in lizza per le stesse forniture.

Il che significa che i prezzi del gas saranno sempre più alti rispetto ai vecchi gasdotti provenienti dall’Est. Questa, secondo gli analisti, è la vera crisi che l’Europa (e parte del mondo) dovrà affrontare.

Inoltre il cambiamento climatico ha prosciugato fiumi e laghi che sono importanti per molte centrali idroelettriche e nucleari. Quest’ultime infatti, hanno bisogno di uno sproposito consumo di acqua per il solo raffreddamento.

La chiusura completa delle forniture di gas russe, significa che tutta l’eurozona è destinata ad entrare in recessione. Ne è convinta l’agenzia di rating Fitch.  

MK

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

17 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

17 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

21 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

23 ore ago

Fidel Castro. Le frasi che ne hanno fatto una leggenda

Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…

1 giorno ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

1 giorno ago

This website uses cookies.