
In questi giorni, chiunque legga i media noterà tre cose: 1. I giornalisti di sinistra sono particolarmente immuni ai fatti; 2. Per la maggior parte di loro, la Svizzera si ferma al Gottardo; 3. I giornalisti si annoiano. Oppure il caldo estivo sta dando loro la testa. Questo è l’unico modo per spiegare lo strumentale clamore che stanno producendo su un viaggio del gruppo di amicizia parlamentare Svizzera-Taiwan. So di cosa parlo, visto che sono il presidente di questo gruppo di amicizia. Ecco i fatti: Un viaggio del gruppo di amicizia a Taiwan è attualmente in discussione, era previsto per il primo semestre del 2023, ma sarà rinviato a tempo indeterminato. Data l’attuale situazione geopolitica, un viaggio simile getterebbe solo ulteriore benzina sul fuoco. L’ultima cosa di cui il mondo ha bisogno ora è un nuovo conflitto. Ecco perché io stesso, come milioni di altre persone, nutro la speranza che la situazione tra Cina e Taiwan si normalizzi il prima possibile. A prescindere da ciò, è chiaro cosa deve fare la Svizzera neutrale: mantenere i contatti con tutti, trattare tutti allo stesso modo e tenersi lontana dai conflitti esteri. Ci vuole una buona dose di malizia, da parte dei giornalisti della Sonntags-Zeitung per titolare: “Il Presidente dell’UDC vuole andare a Taiwan il prima possibile”. O la Weltwoche per chiedersi: “Neutralità – Chiesa cede?”. Mi chiedo quindi cari giornalisti: voi non leggete gli altri quotidiani? Ovviamente no. Altrimenti sapreste che cosa ribadisco costantemente, non da ultimo il 9 agosto scorso sul Corriere del Ticino: difendo la neutralità integrale sancita dalla nostra Costituzione – ieri, oggi e domani. Marco Chiesa |
Chiesa e Köppel sono due carissime persone. Li immagino che sorbiscano un boccale di birra.
-
Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l’Economia (organo di vigilanza vaticana) ha respinto la prima versione del bilancio 2025 per mancato contenimento del deficit. Solo recentemente è stato approvato un nuovo bilancio con un deficit più contenuto, ma la notizia non è stata comunicata ufficialmente dalla Santa…
-
Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale insolito e brillante: “Taxio on the Road – Improvvisazioni comiche per presentare un libro (e l’umanità)”, un monologo ideato e interpretato da Cindy Fogliani, tratto dal suo libro Taxio e l’anomalia universale. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è consigliata.…
-
Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari
Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per la prima volta in anni alla ribalta la parola “nucleare” nei discorsi ufficiali. A scatenare la crisi è stato un sanguinoso attentato terroristico in Kashmir, che ha provocato la morte di 26 turisti, in gran parte indù. L’India ha incolpato…