Primo piano

Elvis di Luhrmann, distopico e coinvolgente

Distopico e coinvolgente, il biopic Elvis (2022) di Baz Luhrmann, biografia filmica del Re del Rock, spentosi a soli 42 anni nell’agosto del 1977, è un continuo flashback del colonnello Parker, il controverso agente del solista con più copie vendute al mondo, il quale, morente, cerca di difendersi dalle accuse di aver causato la morte della star.

Austin Butler (classe 1991) è convincente nell’interpretazione di Elvis, avendo ottenuto anche la “benedizione” della vedova Priscilla, la quale ha ammesso di aver provato una strana sensazione nel vedersi interpretata da Olivia De Jonge (classe 1998), che tuttavia le è piaciuta. Quest’ultima, non è somigliante a Priscilla, ma sa recitare la sua parte.

Il film della monumentale durata di due ore e quaranta, inizia in maniera onirica e confusionale, insiste eccessivamente sulla controversia dell’influenza della musica nera su quella di Elvis (pendendo dalla teoria – oggi discussa  – secondo cui Elvis prese ispirazione dalla musica afro), ma poi si avvia in un vortice che risucchia lo spettatore, nella tragica ascesa di una stella, bruciatasi troppo in fretta.

Meritevole, la scena in cui, ormai all’apice del successo, Elvis canta “Suspicious Minds”, mentre il colonnello Parker (che si scoprirà non essere nemmeno colonnello, bensì un apolide meschino che “tappa” le ali al “suo ragazzo”) firma contratti con altri agenti, per sottoporre la sua stella a quindici giorni consecutivi di tour americani.

Sospetti, quelli di Elvis e dei Fans, fondati sul “marcio” dietro lo splendore e scoperti quando ormai è troppo tardi per liberarsene.

Tra droghe per dormire e siringhe per stare sveglio, finisce così la storia di un ragazzo americano, che aveva salvato la famiglia dalla povertà, trovato l’amore durante il servizio militare, e riempito i cuori di milioni di ragazze statunitensi, dai sobborghi di Memphis alle sofisticatissime fan dell’International Hotel di Las Vegas (che in una scena del film Elvis bacia, sulla bocca, sotto gli occhi dell’impassibile Priscilla).

Con un incredibile (ed irriconoscibile) Tom Hanks nei panni del colonnello Parker, il film è una biografia presumibilmente fedele, in chiave sconvolgente e onirica.

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

8 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

8 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

11 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

13 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

14 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

16 ore ago

This website uses cookies.