Primo piano

Nancy Pelosi: comunione in Vaticano | In USA le era stata vietata perché “pro aborto”

Oggi è la festa dei Santi Pietro e Paolo e alla Messa nella Basilica vaticana ha partecipato anche Nancy Pelosi, la speaker della Camera dei rappresentanti Usa, che attualmente si trova a Roma per una vacanza in famiglia.

Nancy Pelosi ha fatto la comunione durante la messa presieduta da papa Francesco stamane nella Basilica di San Pietro, nonostante a maggio le fosse stata vietata l’eucarestia dall’arcivescovo di San Francisco, Salvatore Cordileone, per il suo esplicito sostegno all’aborto.

L’arcivescovo Cordileone aveva infatti dichiarato che “dopo numerosi tentativi di parlare con lei [Nancy Pelosi] per aiutarla a capire il grave male che sta perpetrando, lo scandalo che sta causando e il pericolo per la propria anima che sta rischiando, ho stabilito che è giunto il punto in cui devo dichiarare che non è ammessa alla Santa Comunione a meno che e fino a quando non ripudi pubblicamente il suo sostegno ai ‘diritti’ dell’aborto e confessi e riceva l’assoluzione per la sua collaborazione in questo male nel sacramento della penitenza”.

Nancy Pelosi tuttavia non ha ricevuto l’ostia dal Papa in persona, ma da uno dei sacerdoti della Basilica. Non si sa se il sacerdote sapesse chi fosse la donna cui dava l’ostia.

Papa Francesco, a causa del dolore al ginocchio, ha presieduto solo la prima parte della messa e la liturgia della parola, lasciando poi la guida della liturgia eucaristica al cardinale decano Giovanni Maria Re.   

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

24 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.