Estero

La poltrona di Boris Johnson è salva

Ieri sera era il giorno della verità per il premier britannico Boris Johnson. Ieri infatti, al Parlamento di Westminster c’è stato un voto di sfiducia contro il primo ministro inglese, come richiesto dai suoi stessi deputati. Lo scandalo Partygate che ha coinvolto Boris Johnson in persona e numerosi suoi collaboratori, ha deteriorato in modo significativo la sua immagine e minato la fiducia del suo gruppo parlamentare. Al voto di lunedì doveva ottenere almeno 180 voti favorevoli per riuscire a rimanere a galla. E infatti, ci è riuscito. A poco tempo dalla fine del voto, si è saputo  che il premier è riuscito a mantenere la fiducia del Partito Conservatore con 211 voti favorevoli su 359. Questo risultato però, vuole anche dire che un abbondante 40% dei rappresentanti del partito non vorrebbe Johnson alla propria guida e questo non può che avere ripercussioni importanti. 

Residente a Downing Street dal 2019, Johnson ha guidato la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea, ha dovuto gestire la questione Irlanda del Nord e ha affrontato la pandemia. Per quanto alcune sue decisioni in merito alla gestione della difficile situazione sanitaria siano state particolarmente interessanti, lo scandalo Partygate che ha travolto i suoi più prossimi collaboratori e lui stesso ha lasciato non pochi strascichi e lo ha condannato agli occhi dell’opinione pubblica. Mentre l’intero mondo stava facendo i conti con un duro lockdown e tanta incertezza per il futuro, l’ufficio del premier si divertiva tra violazione delle regole e festini illegali ad alto tasso alcolico che Johnson, nel tentativo di difendersi, aveva definito “aperitivi di lavoro”. Ora però, a seguito del voto favorevole, Johnson parla di “vittoria decisiva” e chiede che il Governo torni unito per “voltare pagina e concentrarci sulle cose importanti che interessano davvero alla gente”. 

MK

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

1 ora ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

1 ora ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

14 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

15 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

16 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.