Primo piano

Bridgerton, la serie Netflix: una soap opera multientica in costumi made in China

Una serie tv immancabilmente targata Netflix inclusiva su tutti i punti della modernità, o quasi.

La produttrice Shonda Rhimes ha da sempre messo le mani avanti dichiarando che la serie, ora arrivata alla seconda stagione, tratta dai romanzi della Quinn, sia un’ucronia, peccato che i riferimenti storici a Re Giorgio IV (il re pazzo), nonché le date dei balli (estate 1814), la rendano una produzione che, da un lato, cerca di scimmiottare i period drama, dall’altro vuole rendersi pop. E ci riesce benissimo, perché, nonostante tutto, la piacevolezza della narrazione supera l’irritazione per le (decisamente) troppe inesattezze filologiche. Solo per elencarne alcune: balza all’occhio l’eccessiva presenza di nativi africani a corte (la regina compresa!), in un’epoca che – purtroppo – vedeva gli stessi soltanto come schiavi, ancora, le suonatrici donne, oppure i suonatori di origini africane e con la barba o, ancora, i costumi: sette, otto e novecento mischiati allegramente, con paillettes e fiori finti, presi dai cinesi alla stazione.

In una realtà multiculturale è opportuno che una produzione si estenda al grande pubblico, cosicché tutti possano specchiarsi nei personaggi che, una serie tv di massa offre, tuttavia è bene notare che mancano, allora, importanti tematiche.

L’animalismo, per esempio: troppi i riferimenti a scene di caccia, a cavalli abbattuti, o le immagini di cuccioli di maiali arrostiti, senza che nessun personaggio si dichiari mai contro, in unome di una visione etica, moderna e realmente inclusiva. Ma, forse, è più facile costruire scene di nobili multietnici, ozianti su arredamenti immacolati, con stucchevoli gioielli finti, piuttosto che introdurre temi veramente etici.

Eppure, Bridgerton conquista, nonostante talune lentezze sceniche e inesattezze (sia storiche che narrative), perché la costruzione è piacevole, i personaggi sono ben delineati, gli attori belli e bravi.  

Soprattutto, per la (prima?) volta, porta in scena una relazione lungi dall’essere rosa e fiori, bensì fatta di schermaglie e dissidi, tema insolito, ma accattivante che, forse, può dire tanto sul fallimento di molte relazioni oggidì.  

Relatore

Recent Posts

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

10 ore ago

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

19 ore ago

I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…

19 ore ago

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…

1 giorno ago

Addio a Spartacus e all’eroe di Orizzonti di Gloria, Kirk Douglas aveva 103 anni

cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…

1 giorno ago

Padre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della carità

Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…

1 giorno ago