Primo piano

All’Eurovision, com’era prevedibile, trionfa l’Ucraina con una canzone contro la Russia

Nella notte di sabato 14 maggio, il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, ha lanciato un appello televisivo. Per porre termine alla sanguinosa guerra dopo l’invasione della Russia? No, di certo, bensì per far prevalere l’Ucraina alla finale dell’Eurovision.

Il messaggio patriottico, tanto nazionalista quando frivolo, è stato lanciato su Telegram: «A breve nella, il continente e il mondo intero ascolteranno le parole della nostra lingua. E credo che, alla fine, questa parola sarà «Vittoria»! Europa, vota la Kalush Orchestra»

Così con un breve video su Telegram il presidente ucraino ha lanciato un appello a sostenere i candidati di Kiev tra i favoriti nella finale di Torino.

Com’era prevedibile, dunque, l’Ucraina ha vinto. La canzone, cantata dalla Kalush Orchestra, si intitola “Stefania” e ha toni orientalizzanti e balcanici, un ritmo martellante, inquietante. Alla fine dell’esibizione, il cantante ha urlato: «lo chiediamo a ognuno di voi, per favore aiutate l’Ucraina, aiutate Mariupol, aiutate Azovstal, ora!», violando palesemente il regolamento, tanto quanto gli islandesi che, con Systur, hanno gridato «Salvate l’Ucraina!» al termine della loro performance.

Grazia per tutte le violazioni del regolamento perché, secondo EBU, «i commenti in sostegno del popolo ucraino della e di altri artisti sono di natura umanitaria più che politica».

Ottenuta la vittoria, la Kalush Orchestra ha dichiarato: “Il prossimo Eurovision in una nuova Ucraina libera e felice”

La Russia, lo ricordiamo, era stata esclusa dall’Eurovision.

Questo, il testo della canzone vincitrice, dedicata inizialmente alla madre dal cantante stesso, poi, in senso lato, all’Ucraina.

«Stefania mamma mamma Stefania/
Il campo fiorisce, ma lei sta diventando grigia/
Cantami una ninna nanna mamma/
Voglio sentire la tua parola. Mi ha cullato, mi ha dato il ritmo e probabilmente la forza della volontà; non ha preso, ma ha dato. Probabilmente ne sapeva ancora di più e da Salomone. Camminerò sempre da te per strade dissestate/
Non si sveglierà, non si sveglierà, io tra le forti tempeste/
Prenderà due segni dalla nonna, come se fossero proiettili. Mi conosceva molto bene; non si è lasciata ingannare, come se fosse molto stanca; mi ha cullato nel tempo Lyuli lyuli lyuli… Stefania mamma mamma Stefania/
Il campo fiorisce, ma lei sta diventando grigia/
Cantami una ninna nanna mamma/
Voglio sentire la tua parola. Non ho i pannolini ma mamma ma mamma, basta, come se non fossi cresciuto per pagare le cose/ Non sono un bambino piccolo, perde ancora la pazienza, camminavo, “come se le scorie ti colpissero”/
Sei tutta giovane oh madre al culmine, se non apprezzi la custodia del picco della gloria, sono nel vicolo cieco/
Uccidi quel picco quel picco, canterei con il mio amore Lyuli lyuli lyuli… Stefania mamma mamma Stefania/
Il campo fiorisce, ma lei sta diventando grigia/
Cantami una ninna nanna mamma/
Voglio sentire la tua parola. Stefania mamma mamma Stefania/
Il campo fiorisce, ma lei sta diventando grigia Cantami una ninna nanna mamma/
Voglio sentire la tua parola
».

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

12 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

23 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

23 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

2 giorni ago

This website uses cookies.