Catherine Spaak era nata in Francia da uno sceneggiatore cinematografico e da un’attrice; suo zio era stato primo ministro del Belgio.
Recitò anche lei, come la sorella, ed iniziò a soli 14 anni nel film Il buco di Jacques Becker, mentre debuttò in Italia nel 1960 con Dolci inganni di Alberto Lattuada. Così, divenne per il mondo l’adolescente spregiudicata (e stereotipata) per tutta la prima metà degli anni ’60, come Diciottenni al sole, Il sorpasso, La noia, La calda vita, La parmigiana, La bugiarda e La voglia matta, e proprio in questo ultimo film, sul set, conobbe Fabrizio Capucci, che sposò nel 1963, a soli 18 anni, con cui generò Sabrina, futura attrice di teatro. Catherine avrebbe ricordato, in seguito:
Era il ‘62, avevo 17 anni e, per la mentalità dell’epoca era uno scandalo. Ero ospite a casa Capucci dopo il mio matrimonio con Fabrizio, presi la bambina e scappai. Loro non me la perdonarono e sporsero denuncia. Fui arrestata a Bardonecchia (…)Mia figlia mi è stata tolta perché il giudice scrisse che essendo io attrice ero di dubbia moralità. Sono stati anni difficili per le donne.
Nello stesso anno, in seguito a un’offerta della Dischi Ricordi, entrò nel mondo della musica, pubblicando i suoi primi 45 giri, tra cui Mi fai paura (1964) di Alberto Testa-Iller Pattacini; e alcuni successi da Hit parade come Quelli della mia età, cover di Tous les garçons et les filles di Françoise Hardy e L’esercito del surf noto anche come Noi siamo i giovani.
Il successo fu sfolgorante, al punto che 1964 le venne attribuita la Targa d’oro ai David di Donatello diventando, contemporaneamente, una presenza ricorrente nella commedia all’italiana, tra cui L’armata Brancaleone; ottenne anche un’esperienza Hollywoodiana, in Intrighi al Grand Hotel, che tuttavia rimase un’esperienza isolata.
La sua, fu una vita sentimentale appassionata, tanto da essere accusata di dubbia moralità: nel 1972 sposò il suo partener musicale, Johnny Dorelli, da cui ebbe il secondo figlio, Gabriele, ma da cui si separò nel ’79; nel 1993 sino al 2010 fu sposata con l’architetto Daniel Re; legata per alcuni anni all’attore Paolo Malco, dal 2013 al 2020 con Vladimiro Tuselli; negli stessi anni ’70 divenne giornalista, scrivendo per il Corriere della Sera, Amica, Marie Claire, Il Mattino, TV Sorrisi e Canzoni, quindi, dal 28 settembre 1985 al 1988 condusse le prime tre edizioni di Forum con il giudice Santi Licheri.
Le ultime apparizioni televisive risalgono al 2015, quando partecipò all’Isola dei Famosi; insieme a Brigitte Bardot, sottoscrisse l’appello rivolto a José Barroso per l’istituzione di una Giornata Vegetariana Europea.
Colpita nel marzo del 2020 da emorragia cerebrale, si è spenta il 17 aprile 2022 a Roma all’età di 77 anni.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.