Categories: Generico

Francia: il secondo turno sarà un testa a testa tra Macron e Le Pen

Ormai il risultato è definitivo: dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, il presidente uscente Emmanuel Macron e la rivale di estrema destra Marine Le Pen andranno al ballottaggio. Macron ha ottenuto circa i 27.6% delle preferenze dei votanti, seguito da Le Pen con il 23.4% delle preferenze. Al terzo posto invece troviamo l’estrema sinistra con  Jean-Luc Mélenchon (21.9%) e l’estrema destra di Éric Zemmour, nettamente al di sotto degli altri tre con il 7.05% delle preferenze. 

Il risultato raggiunto da Le Pen  non appare strabiliante come si era  prospettato dai sondaggi, che la dano in fortissima ascesa. E il divario che la separa da Macron è notevolmente più ampio di quello che ci si potesse aspettare. Il risultato definitivo tuttavia non si saprà che al secondo turno, che si terrà domenica 24 aprile. È improbable tuttavia che Macron ottenga la vittoria schiacciante del 2017, quando aveva battuto l’avversaria 66 a 34%. Dipende tutto da dove andranno a votare gli elettori che nel primo turno non hanno avuto la meglio, ovvero quelli che hanno votato la socialista Hidalgo, la conservatrice Pécresse, il comunista Roussel e la destra di Zemmour e Dupont-Aignan. Macron ha voluto rassicurare tutti: “Voglio dare garanzie a coloro che si sono astenuti o hanno votato alle estreme perché sono in collera davanti alle diseguaglianze che persistono, al disordine ecologico, all’insicurezza e alla difficoltà di vivere degnamente anche quando lavorano duramente”.

L’affluenza al primo turno è stata del 74%, piuttosto  bassa se paragonata agli scorsi anni e in assoluto la peggiore dal 2022. Fattore questo, che secondo gli analisti potrebbe  favorire Le Pen, cui elettori sono entusiasti ed agguerriti.

MK

View Comments

  • L’impasse politica dell’Esagono (un “centro” e (“en même temps”) due estremi)… è il risultato di una situazione socio-economica (so di usare un termine “inflazionato”) analoga per molte delle seppur diverse democrazie continentali. Vi è un gruppo dirigente profondamente radicato nella “cultura finanziaria planetaria” con la sua “governance” economicamente e culturalmente “liberale” cosiddetta aperta, moderna, cosmopolita che si definisce “di centro” ma che agisce attivamente lacerando le comunità nazionali legate a specifiche logiche (e soprattutto a pesanti problemi) territoriali. Vi è quindi una distanza ormai incolmabile determinata dai ritmi, dai tempi e soprattutto dai valori espressi tra le due realtà socio-economiche: popolazioni stabili da una parte e governance apolide dall’altra. Si tratta di una politica “senza patrie”, promossa a livello mondiale, che i membri sociali isolati in rappresentanza di interessi globali praticano secondo una modalità gestionale basata su un “principio universale”: un modello affermato come “dato di fatto”. Più il potere economico cresce e si globalizza, più si allontana dai valori (e dalle virtù) che un tempo erano la base dell’ideale democratico. Inoltre la cosiddetta governance assegna il termine di “consenso” alla risultante di trattative tra partner con poteri “disuguali” ciò che cancella ogni dissidenza perché essa è a tutti gli effetti irrealizzabile. Non puoi cambiare (en même temps) un contesto consustanziale a un organismo globalizzato (pre)strutturato tentando di inserire una logica tendente a “proteggere” valori territoriali.

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

5 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

15 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

16 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

16 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

17 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

This website uses cookies.