Estero

Le elezioni presidenziali in Colombia mostrano una contrazione della destra

Il senatore 61enne Gustavo Petro, ex sindaco di Bogotà, sarà l’uomo da battere nelle presidenziali di quest’anno in Colombia. La maggior parte dei sondaggi suggeriscono che è il favorito per la vittoria.

L’ex membro della guerriglia M-19 di sinistra, ha guidato la classifica delle primarie presidenziali di domenica, attirando così tanti voti dal suo Partito del Patto Storico, che ne ha conquistati il doppio rispetto a quelli di tutti i suoi concorrenti.

Petro ha ottenuto più dell’80% dei voti, oltre 4 milioni, in una competizione tra cinque candidati. Ora andrà al primo turno delle elezioni presidenziali che si terranno il 29 maggio. “Questo è il miglior risultato per i progressisti nella storia della Colombia. Siamo sul punto di vincere la presidenza al primo turno”, ha detto Petro in una dichiarazione rilasciata domenica sera.

Se ciò accadesse, porterebbe la Colombia decisamente a sinistra. Un terremoto politico in un paese in cui decenni di guerra con i guerriglieri marxisti avevano mantenuto la politica nazionale saldamente al centrodestra.

I centristi del Partito Democratico di Centro di Ivan Duque, eletto presidente della Colombia a giugno del 2018, hanno perso su tutta la linea, a significare la profonda divisione del paese e la tendenza a seguire altri paesi latinoamericani, come Cile, Perù e Honduras, che si sono allontanati dai leader tradizionali a favore di candidati alternativi. I candidati di centro sono stati i grandi perdenti in queste elezioni, mostrando divisioni durante la campagna elettorale e la non efficacia nel portare gli elettori alle urne.

La sua coalizione ha guadagnato terreno, ma non una maggioranza al Congresso. Petro si è impegnato a chiudere l’industria petrolifera colombiana interrompendo tutte le esplorazioni, anche se i combustibili fossili rappresentano la metà di tutte le entrate delle esportazioni. Ha affermato che il paese dovrebbe concentrarsi sulla produzione e sull’agricoltura, promettendo un’ambiziosa riforma agraria per aiutare i contadini. Ha chiesto più tasse sul patrimonio delle più grandi fortune del paese e l’abrogazione delle leggi che hanno liberalizzato il mercato del lavoro.

Gli interessi politici e commerciali colombiani, che rappresentano la terza economia del Sud America, sono naturalmente allarmati. La presidenza di Gustavo Petro potrebbe portare ad un cambiamento decisivo.

Se nessuno otterrà più del 50% dei voti al primo turno, le elezioni andranno al ballottaggio tra i due candidati di testa il 19 giugno, e il nuovo presidente entrerà in carica ad agosto quando Duque, non più idoneo alla rielezione, si dimetterà.

MK

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.