Tragedia in Germania, a Kusel, nel Land della Renania-Palatinato, dove due agenti di polizia sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco mentre effettuavano un servizio di pattugliamento e controllo della circolazione stradale. Si tratta di due agenti giovanissimi, un uomo di 29 anni e una donna di 24. Quest’ultima era un’agente in formazione, stava ancora studiando all’Università della Polizia tedesca.
Le due vittime sono state colte completamente di sorpresa e l’unica cosa che sono riusciti a fare è stato lasciare un ultimo messaggio via radio: “Ci stanno sparando addosso”. Stando a quanto riporta la polizia scientifica, il killer ha scaricato l’intera arma contro i due agenti, mirando alla testa, la poliziotta non aveva neanche fatto in tempo a tirare fuori la pistola dalla fondina per rispondere al fuoco.
Non appena avvenuto il fatto è scattata una caccia all’uomo. Due persone sono state arrestate, un 38enne e poco dopo un 32enne, entrambi a circa 37 chilometri dal luogo dell’omicidio. Non si esclude che ci siano stati altri complici. Il movente per ora è sconosciuto. Si sa soltanto che il 38enne autore del delitto era a bordo un’auto che era stata fermata e al cui interno era stata rinvenuta della selvaggina. L’uomo aveva il porto d’armi.
Il duplice omicidio ha scioccato la Germania intera. La ministra dell’Interno Nancy Faeser ha dichiarato: “A prescindere da quelli che possono essere stati i motivi, rimane il fatto che questo crimine assomiglia a un’esecuzione. Si tratta di un atto che mostra come gli agenti di polizia rischino tutti i giorni la vita per la nostra sicurezza”. Anche la governatrice della Raniania Maly Dreyer ha definito il crimine spaventoso e si è detta “profondamente sconvolta”.
Per ora nessuna pista è esclusa ma i sospettati non hanno ancora detto niente riguardo a un possibile movente.
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.