Estero

Prima nomina alla Corte Suprema per Joe Biden

Per  la prima volta, il presidente americano Joe Biden potrà nominare un giudice  alla Corte Suprema. La notizia arriva dopo che il giudice Stephen Breyer, in carica dal 1994, ha deciso di ritirarsi e andare in pensione. La notizia è stata  diffusa da media americani ma non ancora confermata ufficialmente. L’annuncio dovrebbe arrivare nelle prossime ore e le  dimissioni dovrebbero avere luogo  entro  l’estate. 

Al momento la Corte è composta da tre giudici progressisti,  tra cui appunto Breyer, e sei conservatori.  Si prevede che la scelta di Biden cadrà su qualcuno con idee ancora più marcatamente progressiste,  modificando leggermente gli equilibri. Alcune voci di corridoio inoltre sostengono che  Breyer sia stato spinto alle dimissioni  proprio da alcuni senatori  democratici. Dopo la morte della giudice progressista Ruth Bader Ginsburg e la nomina da parte di Trump della cattolica conservatrice Amy Coney Barrett, l’orientamento della Corte si era spostato decisamente verso destra. Con la nomina di un giudice progressista  che potenzialmente potrà rimanere in carica per molti anni, l’ago della bilancia si sposterebbe. 

Breyer ha 83 anni ed era stato nominato nel 1994 da Bill Clinton. Ad oggi è il giudice  più anziano della Corte e il suo pensionamento è un’occasione  importante per Biden per mantenere le promesse elettorali e nominare per la prima volta la  prima giudice donna, giovane ed afroamericana. La nomina inoltre dovrebbe verificarsi prima delle elezioni politiche di metà  mandato che rischiano di mettere a repentaglio la presenza democratica al Senato.  Per essere nominato infatti,  un giudice ha bisogno di conquistare anche la maggioranza dei senatori, e quelli democratici al momento rappresentano esattamente la metà del totale. Per questo motivo le tempistiche  sono fondamentali e  Biden deve agire in  fretta. 

MK

Recent Posts

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

22 minuti ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

4 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

6 ore ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

16 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 giorno ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

1 giorno ago

This website uses cookies.