Primo piano

Addio a Silvia Tortora, figlia di Enzo, calunniato dalla mafia

Se ne è andata in ancora giovane età,  Silvia Tortora, giornalista di tv e carta stampata, che aveva 59 anni compiuti il 14 novembre.
Era nata a  Roma nel 1692, la figlia del giornalista e conduttore tv Enzo Tortora, considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana calunniato e rovinato da sedicenti, ridicole e assurde menzogne da parte della mafia.
Silvia aveva lavorato a Mixer e a La storia siamo noi realizzando una serie di grandi interviste.
Se ne è andata il 10 gennaio del 2022, all’età di 59 anni, stessa età in cui morì il padre, scomparso nel 1988.
Protagonista del caso di malagiustizia, il così detto caso Tortora, il giornalista fu ingiustamente condannato a 10 anni di carcere, seguì l’arresto, le accuse e 7 mesi di reclusione.  Successivamente assolto, fu dimostrata la sua innocenza nel 1986.
Silvia Tortora e la sorella Gaia non abbandonò mai il padre, lo difese sempre, esprimendo l’amarezza e, senza remore, il disgusto, per quanto gli era accaduto.
Silvia Tortora aveva respirato l’aria di una famiglia di giornalisti ed esponenti del mondo della televisione, e, come sua sorella Gaia seguì le orme del padre, divenendo una giornalista e conduttrice televisiva.
Dal 2004, con Giovanni Minoli, lavorò anche in precedenza, alla trasmissione Mixer, incentrata su temi di politica, cultura e spettacolo.
A La storia siamo noi,
programma molto seguito dal pubblico italiano, realizzò puntate su Mia Martini, Renato Vallanzasca, Francesco Totti, l’inventore della Corrida, Corrado, Luigi Calabresi, Roberto Benigni e altri ancora.
Il 1º settembre del 1990, giovanissima, si era sposata con l’attore Philippe Leroy, classe 1930, al quale diede 2 figli, Philippe e Michelle.
Silvia Tortora era affetta da una malattia della quale solo pochi amici e parenti erano a conoscenza.
 I pentiti che avevano infamato Tortora non furono mai processati per calunnia, i magistrati continuarono le loro carriere.
Silvia rivelò a in un’intervista a Valter Vecellio che nessuno di loro, neanche dopo la morte del padre le chiese mai scusa.

Relatore

Recent Posts

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

15 ore ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

15 ore ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

23 ore ago

Breve riflessione sulla cattiveria

La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…

1 giorno ago

Isaac Pintosevich : “Prendi la tua vita in mano, diventa il padrone di te stesso!” – di Olga Daniele

Olga Daniele è appena tornata da Kiev, dove ha partecipato a un evento che potremmo definire…

1 giorno ago

Fra nove giorni scocchera’ il compleanno: ottanta anni da quell’ultima ricorrenza. Il 20 aprile

Ottanta anni fa, a Berlino. Dunque parli dell’aprile 1945. Fra nove giorni sarà il 20…

1 giorno ago

This website uses cookies.