Primo piano

Desmond Tutu, l’eroe del Sudafrica

Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace nel 1984 come simbolo della lotta non violenta contro il regime razzista, 90 anni, arcivescovo anglicano, dopo la fine dell’apartheid, e dopo che Nelson Mandela era stato eletto presidente del nuovo Sudafrica, aveva ideato e presieduto la Commissione per la Verità e la Riconciliazione (Trc), creata nel 1995, per mettere in luce le atrocità commesse durante i decenni di repressione da parte dei bianchi.

A chi, fra i responsabili, si era confessato, il vescovo aveva accordato il perdono. Desmon è morto a 90 anni, e la sua dipartita è stata annunciata dal presidente Cyril Ramaphosa che ha espresso, “a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia” del Paese.

Desmond a metà degli anni settanta, era divenuto portavoce di chi non aveva voce mentre i leader della maggioranza nera erano in prigione o in esilio. Predicava nella chiesa Regina Mundi di Soweto, l’immensa baraccopoli nera di Johannesburg, dove infiammava le folle. Fuori della chiesa era pieno di blindati della polizia, con gli agenti innervosisti da assembramenti che tuttavia erano difficili da vietare in un paese che si dichiarava cristiano.

Umorista e persuasivo, era riuscito ad osare coltivare il sogno della libertà per i neri, come aveva fatto in passato Martin Luther King, in un’epoca molto difficile.

Quando però, negli anni ottanta, le township erano sprofondate nella violenza Tutu era intervenuto per impedire il linciaggio dei bianchi, accusati di essere collaboratori del regime.

Incorruttibile, non aveva esitato a denunciare tutte le derive dei successori di “Madiba” a cominciare dalla corruzione e dal nepotismo degli ex liberatori che si credevano in diritto di fare tutto ciò che volevano in nome dei sacrifici passati, al punto da annunciare pubblicamente che non avrebbe più votato per l’African national congress, l’Anc di Mandela, quando Jacob Zuma, all’epoca presidente, aveva cominciato a depredare sistematicamente il paese. Zuma oggi rischia il carcere per corruzione.

Alla morte di Mandela, nel 2013, Desmond Tutu aveva concluso l’omaggio ufficiale nel grande stadio di Johannesburg, facendo promettere “davanti a dio” all’immensa folla di restare fedele “all’esempio di Mandela”.

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

14 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

15 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

18 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

19 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

20 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

22 ore ago

This website uses cookies.