Estero

Multe milionarie dalla Russia per Google e Meta

Una grossa multa per i giganti del web Google e Meta, la società che controlla Facebook e Instagram, questa volta arriva dalla Russia. Un tribunale di Mosca ha infatti condannato Google a pagare circa 86 milioni di euro mentre la somma per Meta è di 24 milioni di euro. Gli importi sono stati calcolati in base alle entrate annue che la società realizzano in Russia.

La ragione, spiegata dall’autorità federale russa per le comunicazioni Roskomnadzor, sta nel fatto che le due compagnie non hanno rimosso i contenuti considerati illegali in Russia dalle proprie piattaforme. Non è chiaro finora di quali contenuti si parla esattamente ma secondo diversi esperti si tratta di materiale legato all’attività online del principale oppositore politico di Vladimir Putin, Alexey Navalny. La scorsa estate infatti un tribunale russo aveva dichiarato illegali tutte le organizzazioni fondate da Navalny, equiparandole ai gruppi terroristici, e ha reso punibile con 10 anni di carcere chiunque faccia parte di queste organizzazioni o ne finanzi le attività. Molto del materiale prodotto da Navalny tuttavia, inclusi numerosi video di inchieste sulla corruzione nella politica russa, si trovano ancora online su piattaforme come YouTube. È molto probabile che la sentenza di questi giorni prende di mira proprio quei contenuti.

Non è chiaro se le due società abbiano intenzione di pagare effettivamente gli importi. Meta non ha ancora commentato la condanna mentre Google si è limitata a riferire che studierà attentamente l’incarto della sentenza.
Non è la prima volta che il governo russo se la prende con i giganti della tecnologia. Lo scorso settembre, in vista delle elezioni parlamentari, aveva infatti combattuto con App Store e Play Store per rimuovere dal loro mercato un’applicazione creata dal gruppo di Navalny il cui scopo era quello di informare gli elettori sui candidati dell’opposizione da votare.

MK

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

12 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

21 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

22 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

23 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.