A handout image released by Alpine rescue press office shows the cable car accident which has killed at least 4 near lake, Verbania, Italy, 23 May 2021 ANSA/SOCCORSO ALPINO ++HANDOUT - NO SALES - EDITORIAL USE ONLY++
Eitan è tornato a casa, dagli zii paterni, in Italia. All’agente che lo ha accompagnato a casa, nel paesino di Travacò Siccomario, avrebbe detto “sono contento di essere tornato a casa”.
il bambino ebreo di 6 anni che ha perso i genitori e il fratellino nella tragedia del Mottarone, si era ritrovato in mezzo a un’aspra controversia tra familiari paterni e materni, questi ultimi lo avevano riportato in Israele, il Paese che aveva lasciato quando aveva poco più di un anno e dove aveva trascorso le vacanze.
Ora il bambino è tornato in Italia, dove vivrà “stabilmenteera stato portato in Israele lo scorso settembre dal nonno materno Shmuel Peleg, che ha perso il ricorso alla Corte Suprema di Tel Aviv: il giudice Alex Stein, infatti, ha confermato le due decisioni delle scorse settimane di primo e secondo grado, stabilendo che “il luogo normale di vita” del bambino “sia in Italia dove ha trascorso quasi tutta la sua esistenza” e che quello che gli è accaduto a settembre è stato un rapimento verso cui la Convenzione internazionale dell’Aja prevede “tolleranza zero” e impone “la restituzione immediata” ai tutori.
La zia paterna Aya Biran, nominata fin da subito dopo l’incidente sua tutrice, suo marito Or Nirko e le due cuginette lo hanno accolto all’aeroporto di Bergamo, dove Eitan è atterrato alle 22 in punto, partito da Tel Aviv.
Ad attenderlo nella villetta di Travacò Siccomario, di fianco a quella dove viveva con mamma e papà, c’erano i nonni paterni.
Ieri, alla presenza di un assistente sociale, ha dovuto dire addio al nonno Shmuel e poi, separatamente, alla nonna Esther Cohen: con loro continuerà a sentirsi per telefono mentre con gli zii da parte di mamma la promessa è di incontrarsi presto in Italia.
La partita tra le due famiglie è ancora aperta davanti al Tribunale dei Minorenni, anche se è ormai sicuro che il bimbo crescerà in Italia.
L’obiettivo comune a entrambe le parti è di aiutarlo a dimenticare il trauma che ha vissuto quel pomeriggio del 23 maggio scorso, quando una gita in montagna si è trasformata in un terribile dramma.
Un dramma per Eitan ampliatosi quando le due famiglie non si sono risparmiate una ‘guerra’ fatta di ricorsi e controricorsi ai giudici italiani e israeliani, conclusosi ora con il riconoscimento dell’istanza della zia Aya.
Il nonno Shmuel è ora accusato di sequestro di persona, sottrazione e trattenimento di minore all’estero e appropriazione indebita del passaporto del nipotino.
L’uomo che aveva aiutato il nonno a riprendersi il nipotino, agente dell’agenzia di contractor statunitense Blackwater, Gabriel Alon Abutbul, israeliano, è stato arrestato a Cipro e rilasciato dietro cauzione, per lui è in corso il procedimento di estradizione.
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…
al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…
This website uses cookies.