Estero

Omicron: la nuova variante spaventa il mondo

Di nuove varianti del coronavirus si è parlato tanto negli scorsi mesi, ma  quella sudafricana che occupa le prime pagine dei giornali di oggi sembra essere molto più preoccupante di quelle che l’hanno preceduta. 

Identificata inizialmente nel Botswana, ha seminato numerosi contagi in Sudafrica ed è particolarmente preoccupante in quanto contiene un  altissimo numero di mutazioni che le permettono di diffondersi molto velocemente. Alcuni paesi europei hanno già preso  dei provvedimenti e hanno limitato i voli provenienti dal continente africano. 

I casi tuttavia non sono limitati all’Africa. Ce ne sono già alcuni in Israele e almeno un caso in Europa, in Belgio. Inoltre nelle ultime ore si è parlato anche di due contagi nel Regno Unito.  La nuova variante si identifica con la lettera greca Omicron. La lettera Xi è stata saltata volontariamente per evitare di  creare paralleli con il presidente cinese  Xi Jinping. 

La variante Omicron contiene 30 mutazioni nella proteina spike, quella che il virus utilizza per riuscire a portare avanti l’infezione ed è proprio questo che la  potrebbe rendere pericolosa, anche se questo non è ancora certo. Per quanto riguarda il vaccino, il virologo dell’università di Milano Gianguglielmo Zehender ha spiegato: “La prima impressione è che i vaccini non smetteranno del tutto di essere efficaci, ma perderanno qualcosa. La cosa che più mi preoccupa è la rapidità con cui i colleghi africani hanno visto diffondersi la variante, che ha superato in breve tempo anche la contagiosissima Delta”.

Impossibile dire per ora come sia nata la nuova variante, è possibile che sia avvenuto in un soggetto le cui difese immunitarie non sono state in grado di combattere efficacemente l’infezione. “Sappiamo che malati di questo tipo possono dar vita a varianti con molte mutazioni. Ma è impossibile risalire all’origine di Omicron” ha dichiarato Zehender. 

MK

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

18 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.