Estero

COP21: l’accordo è un “fallimento monumentale”

Il sentimento generale che circonda la chiusura dell’accordo finale della conferenza sul clima di Glasgow COP21, è la delusione. Nel 2015, l’accordo di Parigi si prefissava di contenere l’aumento delle temperatura media del nostro pianeta entro i 1.5 °C ma oggi questa soglia è ormai un ricordo lontano. Stando a quanto riporta il rapporto Emission Gap, redatto ogni anno dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, l’aumento più plausibile oggi è di 2.7 °C.

La notizia tuttavia non sembra aver smosso alcuni leader mondiali che sono rimasti fermi sulle loro decisioni. Il presidente della COP21 Alok Sharma ha chiuso la conferenza commosso, rivolgendosi ai paesi che più hanno combattuto contro l’inasprimento delle norme contro le emissioni, come la Cina e l’India, dicendo che “dovranno spiegare ai paesi sottoposti al cambiamento climatico perché hanno fatto quello che hanno fatto”. Profondamente delusi anche il primo ministro inglese Boris Johnson e l’inviato statunitense John Kerry. Frustrato e preoccupato invece il rappresentante dei paesi del Pacifico, la zona che sarà in assoluto quella più intaccata dai cambiamenti climatici, che ha definito l’accordo “un fallimento monumentale”.

Ma ci sono anche dei lati positivi, che portano un po’ di ottimismo per la situazione del nostro pianeta. Per esempio, anche se non è stato possibile implementare delle misure per contenere il riscaldamento globale sotto l’1.5 °C, i leader mondiali dovranno ridiscutere della questione l’anno prossimo, un esito che era tutt’altro che scontato. Inoltre, per la prima volta è stata citata la necessità di ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili. Infatti, per quanto strano, questo punto non era mai stato discusso prima. Anche se le misure riguardanti l’utilizzo del carbone sono alquanto morbide e prevedono soltanto una “graduale riduzione” del suo utilizzo, e non la completa eliminazione. Fattore questo, dovuto alle insistenze dell’India e della Cina.

L’utilizzo del carbone potrebbe essere un problema di notevole portata che, unito ad altri fattori, porterebbe ad un aumento delle temperature ben oltre i 2 °C entro la fine del secolo. Un riscaldamento globale di tale portata porterà inevitabilmente a conseguenze catastrofiche.

MK

Recent Posts

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

6 ore ago

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

12 ore ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

13 ore ago

Che futuro avrà Cuba? La Profezia di Sant’Antonio Maria Claret

di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…

20 ore ago

I Fiori di ciliegio: parodia della vita

Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…

20 ore ago

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

21 ore ago