Primo piano

Lugano: verso la votazione per il Polo Sportivo e degli Eventi (PSE)

Il 28 novembre i cittadini di Lugano saranno chiamati ad esprimersi in merito alla votazione sul Polo Sportivo e degli Eventi (PSE).

La perla del Ceresio ha bisogno di infrastrutture sportive migliori rispetto a quelle attuali, ma sul Polo Sportivo vi sono favorevoli e contrari, che si esprimono, anche, su un quadro sportivo molto variegato: si va dal calcio al basket, alla scherma, alla ginnastica artistica.

Il Polo Sportivo: progetto digitale dal sito Lugano.ch

Per tutti gli sport gli spazi sono stati giudicati angusti, le attrezzature vetuste. Sul fatto che la città necessiti di una struttura nuova, dinamica, capace di rispondere alle esigenze sportive dei ticinesi, convergono sia favorevoli che contrari al PSE; ma siccome il progetto in votazione prevede anche una parte immobiliare, quest’ultima scatena il disaccordo.

Tra “regali ai privati” o “concessioni a società sportive” è il disaccordo più totale: sono proprio gli aspetti immobiliari e finanziari a dividere la città, in merito anche a clausole e condizioni che regolerebbero il futuro finanziamento dell’opera e i futuri rapporti tra le parti.

Da una parte, quindi, c’è la divisione più estrema, dall’altra, però, la constatazione comune che l’occasione sia irripetibile ed imperdibile.

La RSI, Lucerna e Losanna sono due città che, ad esempio, hanno dimostrato di saper gestire la parte immobiliare e finanziaria, ma non è detto che debbano fungere da esempio a Lugano.

Inoltre, c’è poi la questione dell’informazione popolare. il Municipio di Lugano, guidato ora dal Sindaco Michele Foletti, risponde alle obiezioni del comitato contrario, che chiedeva precisazioni in merito alla gestione dell’informazione, anche se poi ha rinunciato a ricorrere.

I contrari al PSE, in un comunicato firmato da Fulvio Pelli e Martino Rossi, avevano annunciato, lunedì scorso, la loro rinuncia a ricorrere contro il contenuto del libretto inviato nelle case di tutti i luganesi aventi diritto al voto. In cambio della rinuncia, avevano chiesto all’Esecutivo di precisare quegli elementi che loro ritenevano informazioni fuorvianti.

Alle obiezioni del comitato contrario al PSE secondo cui lo spazio a disposizione sarebbe limitato e non ci sarebbe stata una corretta informazione, il Municipio di Lugano risponde che tutto il materiale pertinente possa benissimo essere rintracciato sul sito del comune; nonché che la Città “da tempo ha messo in atto un importante sforzo di informazione”.

Il Municipio risponde poi dettagliatamente agli oppositori: l’importo di 167 milioni di franchi per i contenuti sportivi che la Città dovrà ripagare è “un tetto massimo”, che non sarà sorpassato; gli eventuali superamenti della spesa sarebbero a carco dei privati, mentre i risparmi sarebbero per due terzi a vantaggio del committente. Un’alternativa al riscatto è poi il leasing, con il quale gli interessi ammonterebbero effettivamente al 2,38% per lo stadio e al 3,08% per il palazzetto. Nella peggiore delle ipotesi, la spesa totale ammonterebbe a 229 milioni, mentre gli interessi a 62 milioni di franchi: le cifre combaciano con quelle fornite dal comitato contrario al PSE.

Relatore

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

1 ora ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

9 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

11 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

15 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

15 ore ago

Rileggendo la “Rerum Novarum”: Dottrina sociale della Chiesa e nuove prospettive per il pontificato

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…

16 ore ago