Democrazia attiva

Ore di discussione su un avverbio decisivo

Che il Gran Consiglio discuta per ore attorno a un avverbio infastidisce il Mattino ma non disturba me. Gli avverbi sono importanti e quel magico “prioritariamente” ha permesso ai liberali di votare il decreto legislativo. Ottimo dunque. Detto questo, non mi aspetto miracoli. Lo vedo sì come una enunciazione di saggezza politica, ma anche come una “legge” che sarà aggirata in vari modi. Per Morisoli e Pamini è stata una bella soddisfazione e mi congratulo vivamente con loro.

Per i socialisti il decreto è un rospo da inghiottire e i paventati “tagli” li rendono inquieti. Sui tagli una parola bisogna pur dirla. La spesa dello Stato negli ultimi decenni ha continuato a crescere. Lo sanno anche loro, ma si guardano bene dal dirlo. Se una spesa di 100 viene sospinta, per l’anno successivo, a un ipotetico 120 e poi – per non rischiare la bancarotta – viene limitata a 110, ecco che tutti si mettono a strillare: hanno tagliato 10 (poniamo milioni). È un’astuzia psicologica che può (forse) funzionare.

Lo Stato tende a dilatarsi – cioè ad ampliare le sue competenze e le sue strutture – quasi per una “legge di natura” ed ambisce a gestire i denari dei suoi cittadini in misura sempre crescente. Morisoli e Pamini, nemmeno se fossero i giganti del XXXI canto dell’Inferno potrebbero bloccare questa tendenza dominante. Ma la loro battaglia l’hanno combattuta, e vinta, molto bene.

Risposta alla domanda di Lorenzo Quadri, nel Mattino odierno (fdm)

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

14 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

22 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

23 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

23 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.