Presentata da: Simona Arigoni Mps-pop-ind. Confirmatari: Angelica Lepori, Matteo Pronzini
*****
Riceviamo e pubblichiamo questo atto parlamentare dell’MPS. Verso la nuova legge per il Risanamento finanziario, citata nel testo, Ticinolive è notoriamente favorevole e già si è complimentato con gli on. Morisoli e Pamini per il brillante e forse insperato successo.
*****
INTERPELLANZA
Il 19 ottobre è stata votata l’iniziativa Udc sul contenimento delle spese per il pareggio di bilancio, vogliamo sentire dal capo dipartimento DI come mai tre giorni dopo aumenta solamente ai capo-sezione del DI.
Abbiamo già interpellato la Direzione del Dipartimento del territorio sulla nuova figura all’interno dello stesso che dovrà occuparsi di una nuova Sezione (la prima dopo un decennio nell’Amministrazione cantonale) basata sullo smembramento di una delle Sezioni più importanti del Cantone: la Sezione dello sviluppo territoriale.
Il nuovo capo sezione (sarà nominato quando i ricorsi per il concorso indetto in piena estate e chiuso dopo nemmeno due settimane) potrà godere della classe salariale 15.
Proprio riferendosi a questa “premessa” si sono subito aperte, per i molti fini osservatori, le scommesse: quale Dipartimento avrà la spudoratezza di chiedere l’avanzamento salariale per i propri capi-sezione? A chi tireranno la giacchetta? Venerdì 22 ottobre abbiamo avuto la risposta: è il Dipartimento di Norman Gobbi, il Dipartimento delle istituzioni, che ha deciso, tramite comunicazione sul Foglio ufficiale, di portare i propri capo-sezione dalla classe 14 alla 15.
Nessun nuovo incarico, nessuna aumentata responsabilità, nessun aumento di tempo di lavoro: è bastato battere i piedi e il capo dipartimento ha ceduto. Tutto questo quando il Parlamento, pochi giorni prima, ha votato una nuova legge (destra-udc) che obbliga il governo e il Cantone al pareggio di bilancio, mettendo un freno, tra le altre cose, alle spese…naturalmente sarà valido solo per le classi più basse e non, come appena constatato, per i capi.
Alla luce di queste considerazioni, chiediamo:
- Quali sono, ce ne sono, le ragioni di questa decisione?
- Il governo è stato informato di questa decisione, la condivide?
- Gli altri Dipartimenti hanno intenzione di procedere allo stesso modo?
- Non pensa il governo che sia una palese e grave contraddizione rispetto a quanto votato dal Parlamento in materia di contenimento delle spese e pareggio di bilancio, procedere, come ha deciso il DI, riconoscere un lauto aumento ai propri dirigenti senza che questo corrisponda a maggiori oneri lavoratori o a nuovi incarichi?