Primo piano

Consiglio di sicurezza – La Svizzera rinunci alla sua candidatura!

L’UDC svizzera ribadisce la sua ferma opposizione

*****

Svizzera o Malta? Abbiamo il sospetto che la mela avvelenata… non toccherà a Malta.

*****

Wiki commons (Neptuul) – https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en
La neutralità, l’indipendenza e la libertà della Svizzera sono nuovamente messe a repentaglio. Se il Consiglio federale, dominato dal centro-sinistra, riuscisse a farsi strada, la Svizzera sarebbe per la prima volta membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU a partire dal 1° gennaio 2023.

Dal punto di vista dell’UDC, tale impegno è scandaloso e incompatibile con il secolare principio svizzero di neutralità. Come riconosciuto dallo stesso Consiglio federale nel suo ultimo rapporto in materia, la Carta dell’ONU stabilisce espressamente che il Consiglio di sicurezza può decidere sia in merito a sanzioni non militari che a interventi militari, come è avvenuto finora in tre casi: nella guerra di Corea 1950-1953, nella prima guerra del Golfo nel 1990-1991 e in Libia nel 2011. Inoltre, sono attualmente in vigore non meno di 14 regimi di sanzione del Consiglio di sicurezza, tre dei quali sono stati adottati negli ultimi sei anni.

Inoltre, le decisioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite spesso non corrispondono a valori umanitari o democratici, ma sono soggette a maggioranze politiche e di potere globali. La Svizzera non ha nulla da cercare in questo ambito. La sua identità speciale nella politica internazionale le consente di parlare e lavorare sempre con tutti gli attori in qualità di forza neutrale. Tutto ciò non deve essere messo a rischio in nessuna circostanza. Anche in futuro la Confederazione deve poter continuare a fare affidamento sui suoi “buoni uffici”, il che è credibile solo se rimane neutrale.

L’UDC chiede pertanto di rinunciare alla candidatura nel Consiglio di sicurezza dell’ONU,  richiesta già formulata più volte in atti parlamentari dopo la corrispondente decisione del Parlamento nel 2011.  A proposito, a quanto ci consta sono attualmente due i candidati per il seggio vacante in seco al Consiglio: la Svizzera e la Repubblica di Malta. Lasciamo questo impegno non neutrale ai maltesi e torniamo a occuparci della nostra libertà e della nostra indipendenza!

UDC svizzera
Relatore

Recent Posts

Rileggendo la “Rerum Novarum”: Dottrina sociale della Chiesa e nuove prospettive per il pontificato

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…

6 minuti ago

Tokenizzare il Mondo: come la Blockchain sta Accelerando la Finanziarizzazione

Tiziano Boccaccini, imprenditore "La prossima generazione dei mercati sarà basata sulla tokenizzazione."— Larry Fink, CEO…

16 minuti ago

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…

13 ore ago

Nelle segrete dell’Inquisizione di Spagna – Psicologia di un condannato a morte

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe "Il pozzo e il pendolo" Il condannato dell'Inquisizione…

17 ore ago

La Torre di Londra | Oppressione e Attrazione, Storia e Immortalità

Sulle rive del Tamigi, di fronte al ridente e ottocentesco Tower Bridge che da essa…

18 ore ago

Ho portato la mia arte da Brooklyn a Lugano, anzi a Brè – Intervista a Bryn Marie Migliore

Conosco questa artista - scultrice e pittrice - da poco tempo e ho pensato che…

19 ore ago