Cultura

Al Lux la prima edizione di “Ticino Archeofilm”

L’Associazione Archeologica Ticinese compie 35 anni
foto Pixabay (jma659)

In occasione del suo 35esimo anno di attività l’Associazione Archeologica Ticinese organizza, giovedì 28 e venerdì 29 ottobre al Cinema Lux art house di Massagno, la prima edizione del Ticino Archeofilm, una ricca rassegna di documentari a carattere archeologico. Durante i due giorni di proiezioni saranno infatti presentati ben otto filmati che tratteranno tematiche relative a grandi scoperte e a siti archeologici di fama mondiale quali la piramide egiziana di Cheope; le grandiose figure enigmatiche visibili solo dal cielo scoperte nel deserto di Nazca in Perù; le ultime ore di Pompei prima dell’immensa colata di lava vesuviana che distrusse l’intera città; le indagini archeologiche effettuate a Persepoli, la famosa città persiana. Di particolare interesse potrà risultare anche il documentario che ricostruirà “lo tsunami gigante” verificatosi sul lago di Ginevra all’incirca 1500 anni or sono.

Le proiezioni pomeridiane saranno aperte alla presenza delle classi scolastiche del settore medio e medio-superiore. Ogni proiezione in programma sarà preceduta da una breve introduzione sul tema garantita da un ospite espressamente invitato per l’occasione.

Entrata a tutte le proiezioni gratuita, previa iscrizione da effettuarsi preventivamente sul sito www.luxarthouse.ch e su presentazione di un certificato COVID.

Un’appendice della manifestazione è pure prevista, il 9 novembre prossimo, al Cinema Leventina di Airolo dove verranno proiettati due documentari riservati principalmente alle scuole della regione.

Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.archeologica.ch.

Relatore

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

1 ora ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

1 ora ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

14 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

16 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

17 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.