Ticino

Si torna a parlare del Macello

Il tempo passa. Dalla demolizione nella notte del 30 maggio sono trascorsi quattro mesi e mezzo. In attesa delle decisioni della procura di tanto in tanto qualche notizia filtra. Difficile valutare se questi “leaks” siano casuali o mirati.

Dopo gli scontri alla stazione FFS (8 marzo, vedi articolo) il giovedì 11 nella sua seduta ordinaria il municipio decise lo sgombero del macello.

Lo decise ma non lo eseguì. Scelse una via più “soft” ed intimò lo sgombero ai molinari, concedendo loro 20 giorni di tempo. Teoricamente lo avrebbe potuto eseguire il vecchio municipio (prima delle elezioni del 18 aprile) ma si capì subito che ciò non sarebbe avvenuto. La patata bollente passava nelle mani del nuovo esecutivo, per 2/7 diverso dall’antecedente.

I molinari non cedevano di un millimetro e quindi, presto o tardi, si sarebbe dovuto agire (anche per non perdere la faccia). La polizia (anzi le polizie, comunale e cantonale) non può farsi cogliere di sorpresa e quindi deve prevedere e valutare le diverse possibilità. Secondo una fonte citata dal Corriere è certo che la polizia avesse preso in considerazione un intervento sulla struttura (soprattutto per evitare che i molinari “sgomberati” tornassero ad insediarsi al macello). Demolizione del tetto o dell’intero edificio? Attenzione, stiamo parlando del blocco F, quello che albergava i molinari. La parte protetta del macello (nella sua qualità di “archeologia industriale”) non si poteva toccare e non è stata toccata.

Questa preveggenza delle forze dell’ordine può essere considerata una premeditazione? Secondo noi no. Ci sembra piuttosto un atto dovuto per prepararsi correttamente ad ogni eventualità.

A nostro avviso questa “rivelazione” non è sorprendente e neppure decisiva per l’accertamento delle responsabilità. Potrebbe però preludere alla diffusione di qualche ulteriore “tassello”.

(fonti: CdT e la Domenica)

Relatore

Recent Posts

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

1 ora ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

17 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

19 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

20 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

1 giorno ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

This website uses cookies.