Primo piano

Sondaggio SSR – UDC in testa, PS secondo con distacco, seguono gli altri

La SSR ha pubblicato il suo sondaggio di metà legislatura sullo “stato di salute dei partiti svizzeri.

In testa abbiamo l’UDC con il 26,6%. Al secondo posto il PS, distanziato di più di 10 punti, con il 15,8%. Seguono poi quasi alla pari, il PLR (13,6%), il Centro (13,3%) e i Verdi (13,2%). In sesta posizione i Verdi Liberali con il 9,8%.

In crescita UDC (+1,5) e Verdi Liberali (+2); in perdita PLR (-1,5), PS (-1) e Centro (-1); stazionari i Verdi.

*****

Commento libero di Ticinolive.

Il sondaggio incorona l’UDC che ottiene il primo posto con largo margine. In realtà – come abbiamo già scritto – l’UDC è il secondo partito, dopo la coalizione di tutti gli altri.

Cattivo risultato per il PLR alla salute del quale la “cura Gössi non ha giovato per niente. Attendiamo al varco il presidente nuovo di zecca. Il PPD ha cambiato nome e ha “incamerato” quel che restava del derelitto partito della Widmer Schlumpf senza rafforzarsi, anzi. I Verdi Liberali ottengono un buon risultato.

Tutti si interrogano sulle sorti del Consiglio Federale e della cosiddetta “formula magica”, che dà segni vistosi di cedimento. Il Gruppo del Tredici (%) vanta 3 seggi: due liberali, uno democristiano e nessuno verde, e qualcuno non mancherà di scandalizzarsi. Attenzione però! A contare saranno i voti del 2023. Il Corriere si spinge sino a figurarsi una composizione 2 1 1 1 1 1. Audace!

La situazione incomincia a diventare imbarazzante. Colpisce la debolezza marcata e persistente del PLR, un partito che dal 1848 (!) ha avuto un ruolo fondamentale nella politica svizzera. Sulle cause della decadenza ognuno si faccia la sua idea. Noi abbiamo la nostra.

Quali i consiglieri federali più influenti? Il sondaggio ha sondato anche questo. BERSET, naturalmente, il Gestore della Pandemia. Gli attacchi e le rivelazioni della Weltwoche lo hanno infastidito ma non atterrato. Le sue scappatelle extraconiugali sono viste con indulgenza, un segno dell’umana debolezza. Che cosa farà Mörgeli, questo non lo sappiamo.

Relatore

Recent Posts

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

4 ore ago

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

10 ore ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

10 ore ago

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

19 ore ago

Il papa non era comunista e io non mi farò prete

Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista A seguito della morte di Papa Francesco ho…

1 giorno ago

La Florida guida la rivoluzione verde: vietata la geoingegneria del clima

In una mossa storica che sancisce la leadership della Florida nella tutela dell’ambiente e della…

1 giorno ago