Primo piano

“Questo Polo è un errore, votate No!” – Conferenza stampa al Pestalozzi

Puntualissimi alle ore 11 si sono presentati ai giornalisti Fulvio Pelli, Martino Rossi, Maria Clara Magni (in rappresentanza di tre associazioni ambientaliste), Danilo Baratti (Verdi Lugano) e Tamara Merlo (Più Donne).

Al progetto approvato dal Municipio (unanimità) e dal Consiglio comunale (49 Sì, 5 No, 1 ast.) i relatori non hanno concesso assolutamente nulla. È sbagliato alla radice, faraonico, finanziariamente insostenibile, speculativo (eccetera). In poche parole: l’Esecutivo e il Legislativo l’hanno fatta grossa.

Riassumiamo qui per l’essenziale le ragioni del No.

— Il progetto, inutilmente, va al di là delle esigenze sportive

—  l’onere finanziario per la Città (o meglio: per i contribuenti) risulterà insostenibile; in particolare, gli interessi concordati con Crédit Suisse e HRS Real Estate sono “fuori mercato”

— è falso che non esista un piano B. Nel senso che il ruolo del piano B potrebbe essere assunto dal “piano A.1”, cioè dal progetto “Sigillo” che vinse il concorso nel 2012/13

— è falso che una vittoria del No comporterà un’attesa di 10 o addirittura 20 (!) anni

Naturalmente non è finita qui. È sbagliato spostare un centinaio di impiegati comunali a Cornaredo, sbagliato mandare i nostri giovani calciatori a giocare al Maglio, sbagliato trasferire la Polizia comunale al blocco dei servizi, sbagliato dare via libera alla speculazione edilizia lasciando edificare 4 palazzi che rimarranno sfitti, sbagliato costruire (dove ora sono i posteggi) una nuova strada a quattro corsie e … il parco ecologico è un’illusione, uno specchietto per le allodole.

La lista degli “errori” è praticamente infinita. Ciò è dovuto anche alla natura del progetto “da mezzo miliardo” (Pelli dixit) che è grande e complesso e presenta molte sfaccettature (= punti da attaccare).

Non è mancato un caldo “pianto greco” sulle fantastiche finanze dei fautori del Sì, cui si contrappone una tragica penuria di mezzi sul versante dei guerrieri del No. Qui però tocca a noi manifestare perplessità. Si è mai vista un’azione politica capitanata da Fulvio Pelli rimanere senza quattrini? È vero che il mondo cambia, ma non è cambiato fino a questo punto!

Giustamente, a nostro parere, i 5 relatori hanno evitato di addentrarsi in considerazioni politiche. Questo lo faremo noi, non appena ne avremo il tempo.

*****

Pelli nella sua saggezza ha detto: “è bene che voti il popolo”, e questo è esattamente il nostro pensiero. La decisione non può essere lasciata a quei 49 consiglieri comunali (intimiditi? proscritti? angosciati dalle imminenti elezioni?) che hanno emesso il fatale – ma non definitivo – Sì. Il voto popolare dovrà essere accettato da tutti. Se passerà il No sarò il primo a congratularmi con il vittorioso Uomo del Monte (che, contrariamente al suo costume, questa volta dice No).

Lo schieramento partitico (che non dice tutto) è il seguente. Lega e UDC favorevoli. PPD favorevole e compatto dietro Lombardi. PLR in parte favorevole dietro Badaracco (capodicastero Sport). PS in parte favorevole dietro Zanini-Barzaghi.

PLR in parte contrario dietro Pelli, con la mini-galassia rotante attorno all’ex presidente (che è stato all’altezza della sua parola, e questo ci è piaciuto). Parte del PS contraria, disposta a fare un dispettuccio a Cristina. I Verdi logicamente contrari. L’estrema sinistra contraria, e in evidenza l’MPS che ha brillantemente raccolto 5000 firme (immaginiamo con qualche valido aiuto).

I referendisti vogliono impedire all’amata Città di rovinarsi (quanto meno è ciò che lasciano intendere). Ma un obiettivo ancora più importante potrebbe essere quello di dare una solenne lezione al Municipio (sul Polo: ufficialmente unanime). Un municipio da otto anni a maggioranza relativa leghista (o Lega-UDC con la new entry Galeazzi).

Una sconfitta del Polo sarebbe un duro colpo per la Lega. E un inquietante segnale per il 2024.

Relatore

Recent Posts

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…

4 ore ago

Casorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. Chiochia

Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…

13 ore ago

La Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo Interculturale

Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…

13 ore ago

Sull’origine egizia del nome Maria

Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…

13 ore ago

Il nuovo conformismo. Algoritmo e pensiero unico nella società della performance

di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…

13 ore ago

Un Nuovo Campo di Battaglia Geopolitico tra Stati Uniti, Russia e Cina

Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…

13 ore ago