Primo piano

La crisi dei sottomarini spiegata in breve

La crisi dei sottomarini francesi continua: gli ambasciatori francesi hanno lasciato, indignati, Washington e Canberra, la Francia prova rabbia nei confronti di Stati Uniti e Australia, e accusa Biden di averla «pugnalata alla schiena».

Nel 2016 la Francia fornì alla marina australiana di 12 sottomarini d’attacco Shortfin Barracuda, denominati Attack, lunghi 100 metri e utilizzati in funzione anticinese. La Cina, infatti, ora come allora, è sempre più intraprendente nel Pacifico.

Sottomarino Shortfin Barracuda (Screen da BBC)

La Francia aveva così battuto la concorrenza tedesca e giapponese assicurandosi un appalto da 34 miliardi di euro e 4000 posti di lavoro nei cantieri di Cherbourg, nonché un’alleanza storica con l’Australia suggellata con un secondo accordo nel 2019.  

Dopo l’idillio vissuto dalla Francia come protagonista (oltre ai sottomarini venduti all’Australia, aveva anche venduto i caccia Rafale all’India nel 2015), la Cina si fa però più minacciosa e la Francia non riesce più a soddisfare le esigenze dell’Australia sua alleata.

Nel frattempo, l’America pensa a lasciare l’Afghanistan, per ritornare nell’area indo-pacifica in competizione mondiale. L’America di Biden, infatti, offre all’Australia i richiesti sottomarini a propulsione nucleare, i missili Tomahawk e un’alleanza: il patto Aukus tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti è stretto, la Francia fatta fuori.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

24 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.