Primo piano

Italia, scuola e vaccini

In Italia si pondera l’obbligo del Green pass per la scuola. Si pensa addirittura all’obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico. Il Regolamento Ue 2021/953 conferma però la libertà vaccinale ribadita dalla rettifica del 5 luglio 2021 dello stesso regolamento, secondo cui:

“È necessario evitare la discriminazione diretta o indiretta di persone che non sono vaccinate, per esempio per motivi medici, perché non rientrano nel gruppo di destinatari per cui il vaccino anti COVID-19 è attualmente somministrato o consentito, come i bambini, o perché non hanno ancora avuto l’opportunità di essere vaccinate.”

Oggi alle 14 si sarebbe tenuta una riunione del Consiglio dei ministri, per decidere sull’obbligo vaccinale di maestri e professori. Domani, venerdì 6 agosto, il certificato verde Covid-19 diventerà obbligatorio per sedersi ai tavoli di bar e ristoranti al chiuso e per accedere ad altre attività considerate a rischio contagio.

Nelle prossime ore si deciderà se estendere ulteriormente l’obbligo del certificato verde anche sui luoghi di lavoro e sui trasporti a lunga percorrenza, oltre che a risolvere il dossier scuola in vista dell’inizio dell’anno scolastico a settembre.

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi parla di un obiettivo consistente nell’ evitare l’inizio di un terzo anno in didattica a distanza e sostiene che Il mezzo con cui farlo siano i vaccini anti Covid-19.

La linea del governo è quella di non prevedere – per il momento – l’obbligo del green pass anche in ambito scolastico, ma di monitorare l’andamento della campagna vaccinale fino al 20 agosto, giorno in cui le Regioni dovranno inviare al Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 i dati relativi alla copertura vaccinale degli insegnanti nei loro territori.

Sino ad ora, però, non si escluderebbe un prolungamento della Dad fino a che non si raggiunga una soglia di sicurezza, ad esempio. Altro obiettivo dichiarato è quello di immunizzare, entro il 28 settembre, almeno l’80% degli studenti di età compresa fra i 12 e i 19 anni.

Relatore

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

7 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

7 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

8 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

9 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

15 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.