Primo piano

Vaccino del personale curante: lo scarica barile cantonale

di Lorenzo Quadri, municipale di Lugano

*****

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa dura presa di posizione, che coincide in parte con la nostra opinione.

*****

Da tempo si dibatte se imporre o meno al personale curante, che lavora a contatto con persone fragili, di vaccinarsi contro il covid.

Nelle scorse settimane o mesi, alcuni paesi hanno introdotto l’obbligo di vaccino per il personale sanitario. Si aspettava una mossa al proposito anche a livello ticinese. La mossa in effetti è arrivata. Ma sotto forma di scarica barile.

Le direzioni delle strutture sanitarie  – ospedali e cliniche, case per anziani, servizi di assistenza e cure a domicilio – hanno infatti ricevuto una lettera circolare dell’Ufficio del medico cantonale. Nello scritto, dai toni perentori, si lascia chiaramente ad intendere che, se non tutti i curanti si sono vaccinati, la colpa  non sarebbe del singolo “no vax”, bensì della direzione dell’istituto. Il peso di una scelta personale, compiuta dal singolo individuo, viene quindi scaricato su un altro soggetto.

La missiva annuncia inoltre la creazione, a partire dal primo di agosto, di un albo pubblico in cui le strutture dovranno indicare il tasso di personale vaccinato.

Questo modo di procedere è assai deludente.

E’ infatti manifesto che il Cantone vorrebbe  – a giusto titolo! –  che tutti i curanti fossero vaccinati. Ma non ha il coraggio di decretare l’obbligo di vaccinarsi. Quindi scarica la patata bollente sul datore di lavoro. Una scappatoia (troppo) facile e anche poco decorosa.

Il datore di lavoro non ha in effetti alcun mezzo legale per imporre ai collaboratori di vaccinarsi. Però, se questi ultimi, malgrado tutte le iniziative di persuasione, insistono nel rifiutare l’immunizzazione, a farne le spese – venendo esposto al pubblico ludibrio ed iscritto su una lista di proscrizione – è l’istituto; non il singolo curante “no vax”.

Lo scritto cantonale costituisce un palese invito alle direzioni ad adottare misure di ritorsione più o meno velate nei confronti dei collaboratori “recalcitranti” al vaccino.

Il Cantone avrebbe facoltà di decretare l’obbligo per i curanti di vaccinarsi contro il covid. Però preferisce scaricare il lavoro “sporco” – ovvero quello coercitivo – sul groppone altrui, senza peraltro fornire gli strumenti per svolgerlo. Questo per non assumersi la scomoda parte del “cattivo” nei confronti dei curanti che non si vaccinano.

Evidentemente c’è una resistenza, magari di tipo opportunistico, nel decretare l’obbligatorietà del vaccino, pur limitata ad una determinata categoria di professionisti. E questo malgrado per gli studenti (!) delle professioni sociosanitarie già esistano degli obblighi vaccinali.

Curioso perché, quando si trattava di decretare misure infinitamente più incisive per la libertà altrui di due punture, tale resistenza non è manifestata.

Da un governo cantonale ci si sarebbe atteso altro.

Ma, come diceva Don Abbondio: “Il coraggio uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”.

*****

Noi siamo contrari a molte cose ma soprattutto a un’autorità che si esprime in modo insincero. Un’autorità che virtuosamente assicura “io non voglio obbligare nessuno perché la libertà è sacra…” e poi fa il contrario.

Consideriamo il caso in questione. Prendiamo un istituto con un punteggio basso messo alla berlina sul portale cantonale. Che cosa persate che stia per succedere? Quanta libertà rimarrà agli operatori di quell’istituto?

Faranno liberamente l’unica cosa che resta loro da fare.

Relatore

View Comments

  • Caro Quadri, abbiamo capito che lei si è vaccinato e adesso pretende che
    lo facciano tutti (come i ex fumatori che diventano predicatori!). Ma
    vorrei chiedere cosa intende con «...insistono nel rifiutare
    l’immunizzazione...»? Quale immunizzazione, e contro cosa?

    Io preferirei un antidoto contro certo giornalismo di stato, che, purtroppo, anche lei non sembra essere immune!

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

18 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.