Estero

L’amministrazione Biden ha rimpatriato un prigioniero di Guantanamo

Amnesty International USA activists, holding a banner that says ‘Close Guantanamo, protest the 10th anniversary of the Guantanamo Bay detention centre, in front of the White House, Washington DC, USA, 11 January 2012.

Gli Stati Uniti hanno rimpatriato in Marocco un detenuto del carcere cubano di massima sicurezza Guantanamo. Si chiama Abdul Latif Nasir ed era detenuto dal 2002 nonostante non ci fossero accuse formali a suo carico. La notizia ha fatto scalpore in quanto è stato il primo rimpatrio messo in atto dall’amministrazione Biden. La politica di Obama puntava alla chiusura della struttura e in quegli anni erano stati rimpatriati 170 detenuti. Non era riuscito a completare la chiusura per via dell’opposizione al Congresso. Il progetto poi si era interrotto dall’amministrazione Trump, che aveva autorizzato il trasferimento di un solo prigioniero, saudita. Adesso potrebbe rivivere grazie a Biden. Attualmente nella prigione di massima sicurezza si trovano 39 prigionieri. Il trasferimento di Nasir potrebbe significare che ci sia una concreta intenzione di chiudere la prigione.

L’amministrazione di George W. Bush aveva iniziato a trasferire i sospetti terroristi a Guantanamo Bay in seguito agli attacchi dell’11 settembre 2001. Da allora, la prigione era diventata un simbolo globale degli eccessi degli USA nella risposta alle minacce estremiste.

Nasir era sospettato di essere un combattete di al-Qaeda ed era uno dei prigionieri che avrebbe dovuto essere rimpatriato alla fine dell’amministrazione Obama, ma il procedimento non era andato a buon fine. Ora che il trasferimento è stato fatto, i funzionari dell’amministrazione Biden non hanno risposto alle domande dei giornalisti che volevano sapere se una volta in Marocco, Nasir sia stato liberato dalle autorità. Alcune informazioni trapelate da un funzionario marocchino tuttavia, sembrano suggerire che l’uomo è stato a lungo interrogato dalla polizia marocchina e che un giudice ha aperto un’inchiesta per chiarire se l’uomo fosse effettivamente coinvolto in progettazione di atti terroristici.

Un gruppo di difesa con sede nel Regno Unito, ha fatto sapere che la famiglia di Nasir ha aspettato il suo ritorno per 20 anni: “Gli ultimi 5 anni, da quanto il trasferimento era stato autorizzato ma Nasir continuava ad essere trattenuto dall’amministrazione Trump, sono stati i più difficili”.

Hina Shamsi, direttore del progetto American Civil Liberties Union, ha dichiarato: “Siamo lieti che il calvario del signor Nasir sia finito […]. mettere fine a due decenni di detenzione militare ingiusta e abusiva di uomini musulmani a Guantanamo è un obbligo per i diritti umani e una necessità di sicurezza nazionale”.

MK

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

3 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

3 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

15 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

17 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

18 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.