Arte

“LAC en plein air” ci accompagnerà per tutta l’estate

Abbiamo partecipato oggi alla conferenza stampa di presentazione di LAC EN PLEIN AIR, il megaevento estivo che durerà più di due mesi. La sua sede quasi unica sarà l’Agorà, il teatro all’aperto dietro il LAC, con le sue scalinate in stile greco. Una rara eccezione sarà la piazza Riforma.

Presenti il capodicastero Cultura on. Badaracco e tutti i vari direttori.

Diciamo subito che il programma è imponente, comportando più di 35 serate, ed estremamente variato. Teatro, danza, musica, arte e weekend per le famiglie.

Il programma completo e dettagliato si può consultare all’indirizzo www.luganolac.ch.

*****

(com) Da martedì 6 luglio a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza: si torna nuovamente in scena pieni di fiducia nel nostro domani, osservando le norme in vigore per un’esperienza in totale sicurezza.

il Duo Ruut

LAC en plein air, la rassegna estiva del centro culturale della Città di Lugano, festeggia i suoi primiquattro anni di vita e lo fa proponendo due mesi di visioni e ascolti di qualità; un palinsesto di oltre trentacinque appuntamenti, che ospiterà sia artisti cari al LAC sia volti nuovi per la scena ticinese, grandi protagonisti della danza contemporanea, musicisti provenienti da tutto il mondo. Una rassegna che, di anno in anno, arricchisce e diversifica la sua offerta, forte della attenzione del pubblico che la accompagna e che quest’anno si presenta come una vera e propria stagione estiva.

Antropolaroid

L’edizione 2021 offre un palinsesto con molti ingredienti: concerti di musica classica e contemporanea, incursioni nelle sonorità del mondo, spettacoli di teatro e danza, incontri con artisti e curatori, eventi e attività dedicati alle famiglie. Un’offerta pensata e programmata in virtuosa collaborazione con LuganoMusica, Orchestra della Svizzera italiana e Museo d’arte della Svizzera italiana, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu sostenuto da UBS.

Violons Barbares
Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

2 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

4 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

4 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

9 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

11 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

12 ore ago

This website uses cookies.