Estero

Macron sostiene il nuovo dittatore in Ciad nella lotta anti ISIS

La settimana scorsa, durante un attacco armato, è avvenuta la morte improvvisa del presidente Idriss Déby.

Ieri, nella Repubblica del Ciad, in Africa centrale, si è insediato al governo il consiglio militare con a capo il generale Mahamat Idriss Déby, figlio del presidente ucciso. Questi ha fatto sapere che non negozierà con il gruppo ribelle Front pour l’Alternance et la Concorde au Tchad (FACT), gruppo accusato della morte del presidente.

Il gruppo FACT aveva fatto sapere sabato di essere pronto a interrompere gli scontri con l’esercito ciadiano e a negoziare un cessate il fuoco. Tuttavia, un portavoce del nuovo consiglio militare, Azem Bermandoa Agouna, ha detto che non è il momento di negoziare con i fuorilegge.

Il presidente Déby è stato ucciso nella regione settentrionale del Kanem, mentre era in visita alle truppe che stavano combattendo contro il FACT. Governava dittatorialmente da un trentennio il Ciad,   era stato eletto per il suo sesto mandato, ma la sua morte è stata comunque riconosciuta come un colpo di stato.

Il consiglio militare starà in carica per 18 mesi, fino a nuove elezioni. Il 22 aprile, il Presidente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron, si è recato ai funerali di Idriss Déby Itno, dove ha abbracciato Moussa Faki, il presidente della commissione dell’Unione africana, a N’Djamena, in Ciad.

Il viaggio di Macron è stato interpretato come un chiaro segno di sostegno al successore alla guida del paese, il generale Mahamat Idriss Déby Itno, figlio del presidente ucciso. Il Presidente Francese sostiene apertamente la successione autoritaria in Ciad, e si è recato alle esequie in un contesto in cui si parla di colpo di stato.

La Francia, insomma, accoglie la transizione familiare e accetta il regime dittatoriale in Ciad.

Nel frattempo, nel Sahel, la minaccia jihadista fa propendere a tali alleanze, e l’esercito del Ciad è il più attivo nella lotta ai jihadisti al fianco dell’armata francese Barkhane, che ha la propria sede proprio a N’Djamena. È normale, quindi, che i militari francesi sperino nella continuità e non nel cambiamento.

Relatore

Recent Posts

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

4 ore ago

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

5 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

10 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

13 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

18 ore ago

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

22 ore ago

This website uses cookies.