Primo piano

Genocidio Armeni: Erdogan e Biden si sono sentiti al telefono

Dopo la decisione del 46esimo presidente americano Joe Biden di riconoscere il genocidio armeno, perpetuato ad opera dei turchi dell’Impero Ottomano durante la prima guerra mondiale, tra il 1915 e il 1916, che costò la vita a quasi due milioni di civili armeni, si erano smosse le ire del negazionista presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

L’annuncio del riconoscimento del genocidio da parte del Presidente USA è atteso per oggi, ma già ieri, tra i due presidenti, è avvenuta una telefonata mirata a lenire le ostilità.

Come reso noto dalla Casa Bianca, Joe Biden ha infatti avuto un colloquio telefonico con Recep Tayyip Erdogan, nel corso del quale i due leader hanno concordato un incontro bilaterale che si terrà a giugno a margine del summit della Nato a Bruxelles.

Durante la conversazione telefonica, Biden avrebbe espresso a Erdogan “il proprio interesse in relazioni bilaterali costruttive con aree allargate di cooperazione ed una effettiva gestione dei disaccordi”. 

In seguito alla telefonata, i due leader hanno deciso di avere “un incontro bilaterale ai margini del summit della Nato a giugno per discutere un’ampia gamma di questioni bilaterali e regionali”.

Oggi, 24 aprile 2021, è il 106 esimo anniversario dal genocidio armeno, e Biden sembra (finalmente) pronto a riconoscerlo.

Erdogan, invece, si professa negazionista e si ostina ad affermare che il massacro di quasi due milioni di civili armeni, tra cui donne e bambini, non si possa configurare come un genocidio. “La Turchia continuerà a difendere la verità contro il cosiddetto il genocidio degli armeni e quelli che sostengono questa diffamazione”, ha dichiarato il “sultano”.

Il resoconto della chiamata della Casa Bianca non ha però fatto menzione del problema riguardo le apparenti e marcate divergenze tra i due presidenti.

Relatore

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

8 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

8 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

19 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

19 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago