Arte

Oggi 15 aprile : compleanno di Leonardo e Giornata mondiale dell’Arte

WAD, World Art Day

(com) La Giornata Mondiale dell’Arte è una celebrazione internazionale delle belle arti, proclamata dall’Associazione Internazionale d’Arte (AIAP / IAA), partner ufficiale dell’UNESCO, per promuovere la consapevolezza dell’attività creativa in tutto il mondo. La prima giornata si è tenuta il 15 aprile 2012, data scelta in onore del compleanno di Leonardo Da Vinci, come simbolo di pace, libertà di espressione, tolleranza e fratellanza.

Visarte Svizzera è partner ufficiale della International Association of Art (AIAP / IAA*) quindi Visarte-Ticino coglie l’occasione per celebrare il WAD “World Art Day” oggi 15 aprile.

Questa prima ricorrenza del WAD in Ticino arriva in un momento cruciale della nostra storia nel mezzo di una pandemia che globalmente ha sconvolto molte certezze scoprendo la fragilità dei nostri sistemi e modi di vivere. Sappiamo che per gli artisti, come del resto per tutti i creativi, non è stata una passeggiata. Molti hanno dovuto e continuano a dover affrontare condizioni, è risaputo, di estrema indigenza. Oggi come allora, questa “condizione” porta con sé anche una certa esperienza in fatto di gestione dei traumi umani. Siamo quindi persuasi di trovare in ognuno di noi la volontà di poter generare quella sorta di forza congiunta che possa agire come antidoto, portandoci ad immaginare uno scenario post-pandemico culturalmente intrigante.

Con lo slogan “non c’è arte senza artisti” promosso per ora via Instagram, la nostra associazione vuole attivare l’anticorpo che questo “sistema immunitario” produce e meglio produrrebbe (quando ben conservato e coltivato dal contesto in cui risiede) guardando alla sua azione come si guarda agire un rimedio ad un evento traumatico.

Il 15 aprile inaugureremo il trattamento alla disgregazione della collettività e partecipando così alla “contaminazione artistica” con l’augurio di tutelarne i riverberi tutto l’anno.

Al Fadhil e Matteo Fieni, membri di comitato di Visarte-Ticino.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

4 ore ago

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

4 ore ago

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

4 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

14 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

17 ore ago

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

18 ore ago