Democrazia attiva

Il Polo sportivo non è ecologico! – Pollice verso dall’ATA

L’ATA sostiene il referendum contro il Polo sportivo e degli eventi

*****

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il testo non impegna la redazione.

*****

L’Associazione traffico e ambiente della Svizzera italiana (ATA-SI) sostiene il referendum contro la realizzazione del cosiddetto “polo sportivo e degli eventi” a Lugano-Cornaredo perché si tratta di un progetto estremamente caro, sovradimensionato e per niente ecologico.

immagine Pixabay

Evidentemente, l’Associazione non si oppone alla costruzione di uno stadio omologabile per le partite di Super League e nemmeno di un palazzetto dello sport commisurato alle necessità della città. Si oppone però con forza a questo progetto, che contraddice palesemente il principio dello sviluppo sostenibile al quale l’ATA si ispira.

Contrariamente a quanto sostenuto dai fautori, non si tratta affatto di un progetto ecologico. Esso prevede infatti la costruzione di due torri e quattro palazzine abitative in un periodo in cui gli immobili sfitti aumentano e la popolazione diminuisce (e l’edilizia ha di per sé un pesante impatto ambientale); la mobilitàincen trata sul trasporto individuale motorizzato, in un settore già critico (siamo ancora in attesa delle misure fiancheggiatrici alla galleria Vedeggio – Cassarate!); si vogliono trasferire le e gli impiegate/i comunali e la polizia, svuotando ulteriormente il centro città. Il fatto poi che i campi da calcio per gli allenamenti delle squadre giovanili vengano trasferiti al Maglio (per fare spazio a Cornaredo – su un terreno tra l’altro riservato dal Piano regolatore ad attività sportive – a contenuti abitativi) si configura come un ulteriore controsenso ambientale: se dai popolosi quartieri circostanti le giovani e i giovani possono recarsi a Cornaredo a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico, al Maglio dovranno essere accompagnati in automobile con tutte le conseguenze negative che ciò comporta – e con buona pace di tutti coloro che, fra i “nostri giovani”, non hanno a disposizione dei taxi-genitori.

In sostanza, il progetto contraddice uno dei principi fondamentali su cui il nostro Stato si basa, cioè l’articolo 75 della Costituzione federale, che impone un’utilizzazione parsimoniosa del suolo. Infine, ATA coglie l’occasione per ricordare di avere (congiuntamente a STAN) interposto un ricorso, tuttora pendente presso il Tribunale amministrativo, contro la strada di scorrimento a quattro corsie pianificata

proprio attraverso il prezioso terreno comunale di Cornaredo. Per concludere, giova sottolineare che anche un uso parsimonioso delle risorse finanziarie (specie in un periodo incerto a causa della pandemia) rientra nel concetto di sviluppo sostenibile.

ATA Associazione Traffico e Ambiente

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

14 minuti ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

2 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

3 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

7 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

10 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

11 ore ago

This website uses cookies.