Estero

Donald Trump ha indotto in modo inappropriato i suoi sostenitori a concedere donazioni elettorali con pagamenti ricorrenti

Il sistema online per la raccolta fondi destinata alla campagna presidenziale 2020 di Donald Trump, utilizzava un’impostazione predefinita con caselle preselezionate per istituire una donazione ricorrente. I suoi sostenitori avrebbero dovuto essere più attenti a leggere un disclaimer (dichiarazione di esclusione di responsabilità) scritto con caratteri minuscoli e deselezionare manualmente una casella per disattivare le donazioni ricorrenti settimanali al posto di un versamento una tantum.

Con l’avvicinarsi delle elezioni è diventando sempre meno chiaro su cosa comportasse lasciare spuntata la casella di accettazione.

Secondo un’indagine del quotidiano New York Times, che ha steso un lungo rapporto, il sistema moltiplicava in modo ricorrente il contributo personale, e il risultato è stato che i donatori hanno dato molto di più di quanto avessero voluto. Un modello digitale di marketing (legale ma non etico) che rendeva milioni di sostenitori inconsapevoli. Un sistema che in politica assomiglia ad una truffa.

I reclami da parte dei sostenitori di Trump hanno sommerso le banche e le società che gestiscono le carte di credito, aumentando in modo convulso le loro richieste di rimborso. “Banditi”, ha scritto un californiano di 78 anni di nome Victor Amelino, che ha visto replicarsi sette volte la sua donazione iniziale arrivando a quasi 8’000 dollari. “Sono in pensione, non posso permettermi di pagare tutti quei dannati soldi”.

Lo schema era intenzionale e ha intrappolato i sostenitori nella ricorrente pratica delle donazioni, secondo il rapporto del NY Times che ha esaminato i documenti depositati presso la Commissione elettorale federale e intervistato molti sostenitori e funzionari bancari che hanno parlato sotto la condizione dell’anonimato. Lo schema era chiaro: il team di Trump ha reso sempre meno visibile durante la campagna elettorale, il colore giallo del banner rendendolo opaco.

Il linguaggio di opt-out (l’opzione con cui si chiede un’interruzione di un servizio) è stato annientato dalle richieste di denaro presentate con righe di testo in grassetto e con lettere maiuscole.

“La nostra campagna elettorale è stata costruita da uomini e donne laboriosi d’America, e prenderci cura dei loro investimenti è stato prioritario rispetto a tutto il resto”, ha dichiarato al NY Times un portavoce di Trump, Jason Miller.

A seguito dell’enorme numero di richieste di rimborso e le raffiche di denunce di frode avviate, la campagna Trump e il Comitato nazionale repubblicano sono stati costretti a rimborsare oltre 122 milioni di dollari nel 2020, secondo il sito web conservatore WinRed che funge da piattaforma per la raccolta fondi del Partito Repubblicano. In effetti alla fine, Trump ha dovuto rimborsare un prestito senza interessi da parte di sostenitori inconsapevoli.

La quantità del denaro coinvolto nella politica è sbalorditiva, e i repubblicani affrontavano una crisi di liquidità nel periodo settembre-ottobre 2020. Per gli oppositori, la raccolta fondi di Trump è stata la parte meno sorprendente della sua presidenza.

MK

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

18 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.