Primo piano

Cos’è il CatCalling, il “reato” cavalcato dalle celeb perché si parli di loro

Diciamolo subito, la crasi (in greco “fusione”) tra i termini “cat” (gatto) e “calling” (chiamare), non ha molto a che vedere con i fischi e i segni presumibilmente inopportuni di apprezzamento che un uomo fa a una donna per strada.

Eppure, è stato chiamato così. Il nuovo reato introdotto per punire commenti indesiderati, gesti, strombazzi, fischi e avance sessuali ricevute generalmente da donne da parte di uomini, in aree pubbliche come strade, centri commerciali, mezzi di trasporto e parchi.

Tuttavia, secondo l’Accademia della Crusca la pratica è presente sin dal 1956, mentre nel ‘700 era invece rivolta agli artisti sgraditi a teatro.

Poiché è stato certificato che il fenomeno è in crescita e condiziona molte donne che non si sentono più libere di camminare per strada e indossare ciò che vogliono, la molestia verbale rivolta prevalentemente a donne incontrate per strada” è stata dunque giudicata reato in Francia, in Perù e negli Stati Uniti.

Il governo francese, infatti, nel 2018 ha approvato una legge che dichiara punibile il catcalling su strade o mezzi di trasporto pubblico con multe fino a 750 euro, oltre a una mora per comportamenti più aggressivi. In Perù vigono leggi contro simili pratiche dal marzo 2015 e negli Stati Uniti tali leggi vigono ad esempio in Ilinois.

In Italia, per adesso, non esiste un reato specifico per punire il catcalling. Tuttavia, se da un lato il cosìdetto “richiamo del gatto in amore” potrebbe divenire reato, dall’altro diverrebbe pretesto (e, anzi, lo è già) per molte presunte celebrità che cavalcherebbero l’onda del vittimismo, perché finalmente (o nuovamente) si parli di loro.

Dai fiaschi ai fischi, insomma.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.