Democrazia attiva

Sulla vaccinazione dei docenti frontalieri – Interpellanza di Edo Pellegrini

INTERPELLANZA

Ma il Cantone tutela i docenti frontalieri e non i docenti residenti?

Egregi Consiglieri di Stato,

la Regione Lombardia ha deciso di vaccinare i docenti contro il Covid. La Cancelleria dello Stato ha pensato bene di contattare la Regione Lombardia a proposito dei docenti frontalieri che operano in Ticino. Quindi la Regione Lombardia ha suggerito al Cantone di contattare i docenti frontalieri per informarli sulla possibilità di farsi vaccinare in Lombardia.

A questo punto, in una comunicazione alle direzioni delle Scuole cantonali, la sezione amministrativa del DECS ha invitato (veramente lo scritto dice “inviamo” invece di “invitiamo”) i direttori ad informare i docenti frontalieri su questa possibilità, fornendo loro i dati necessari per contattare la Regione Lombardia per chiedere la vaccinazione.

Chiedo quindi al CdS:

  1. Vi sembra normale che si metta in atto, su richiesta di uno Stato estero, tutto questo trambusto burocratico per far vaccinare i docenti frontalieri?
  2. Vi sembra normale che ci si preoccupi della vaccinazione dei docenti frontalieri quando non è stato messo in atto alcun piano vaccinale per i docenti residenti, nemmeno per quelli con patologie a rischio (senza dimenticare che le regole di distanziamento e mascherina, specialmente durante le pause, vengono applicate un tanto al kg)?
  3. E a proposito della domanda precedente e in vista degli esami finali che lo scorso anno non hanno potuto aver luogo, non ritiene il CdS che sarebbe importante dare i docenti la possibilità di vaccinarsi in modo che il rischio di avere complicazioni durante la preparazione e al momento degli esami finali venga ridotto?
  4. Cosa ne pensa il CdS del parere di molti docenti che ritengono che non si sia fatto granché per tutelare la loro salute in questo periodo?
  5. Ci può dire il CdS quanti sono stati i docenti cantonali colpiti dal Covid, quanti sono rimasti assenti da scuola e quanti hanno dovuto essere sostituiti e per quanto tempo?

Edo Pellegrini, granconsigliere

Relatore

Recent Posts

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

46 minuti ago

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

5 ore ago

San Paolo. un ebreo del suo tempo: il libro per comprenderne il contesto storico e politico.

Recensione del saggio di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, "Paolo di Tarso, un ebreo del…

21 ore ago

Un contro-shock petrolifero in corso?

Traduzione a cura di Giacomo Broggi, Phd https://www.cnbc.com/2025/05/04/us-oil-prices-tumble-after-opec-agrees-to-surge-production-in-june.html?fbclid=IwY2xjawKJQq9leHRuA2FlbQIxMQABHj-i7rgc5wcbAmV-JlI5ZDzU1tJRqkGynAEFJxPMuJGle-c9QxruogXr0EkC_aem_uqgorSyVBz3Dohn1g2AHIw I futures sul petrolio greggio statunitense sono…

21 ore ago

L’eterno comunismo – di Marcello Veneziani

"Il proletario si chiama oggi migrante, la rivoluzione si denomina accoglienza" Neanche il più ottuso…

1 giorno ago

La Battaglia di Legnano, non soltanto storia, ma simbolo eterno di libertà

29 maggio 1176 Battaglia storica e simbolo della vittoria della libertà contro l’oppressore, è forse…

1 giorno ago