Ticino

Lugano – Nuova segnaletica per cittadini e turisti

foto Pixabay

Il Municipio comunica che nel corso della primavera verrà posata in città una nuova segnaletica storica e direzionale a beneficio di cittadini e turisti. Con questa rete di cartelli Lugano aggiorna la propria offerta turistica e mette nel giusto risalto i suoi beni storici e culturali. La prima parte del progetto, che entra ora nella fase operativa, toccherà i quartieri che a partire dal Centro si sviluppano a raggiera nelle sue adiacenze. Seguirà l’estensione graduale della rete su tutto il territorio comunale, da Gandria a Brè, da Carona fino alla Val Colla. (…) La prima tappa prevede il posizionamento di 29 cartelli direzionali e 54 cartelli storici nei quartieri Centro, Loreto, Besso, Molino Nuovo, Viganello, Cassarate e Castagnola.

Segnaletica storica

Le prime testimonianze urbanistiche dell’antico borgo di Lugano risalgono a prima dell’anno Mille, nella zona della collina di San Lorenzo che si distende tra la Cattedrale e l’attuale Piazza Cioccaro. Da quel primo, piccolo nucleo di case il borgo si sviluppò dapprima verso sud, nella contrada di Nassa (XI-XII sec.), poi verso est nella nuova contrada chiamata appunto “Canova” (XIII-XIV sec.). Soltanto sul finire dell’epoca medievale le costruzioni giunsero a coprire un’area simile all’attuale centro storico, quando vennero aggiunti o ampliati alcuni importanti edifici monumentali come la Collegiata (poi Cattedrale) di San Lorenzo, la Chiesa degli Angeli e il Castello Sforzesco, demolito pochi anni dopo la sua edificazione. Tra Sei e Settecento una nuova spinta, testimoniata tra l’altro dai tre palazzi fatti costruire dalla famiglia Riva, contribuì a cambiare l’immagine della città, che con l’Ottocento si allargò oltre gli antichi perimetri e toccò a sud-ovest la zona del lungolago verso Paradiso, e a est i comuni di Viganello, Cassarate e Castagnola.

Nonostante i cambiamenti anche importanti che hanno interessato il territorio comunale nel corso degli ultimi due secoli, molte vestigia del passato sono ancora visibili oggi a chi le sappia osservare con attenzione. La nuova segnaletica cittadina intende favorire questo esercizio di memoria, per accrescere la consapevolezza storica degli abitanti di Lugano e dei numerosi turisti che giungono nella regione.

Municipio di Lugano

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

12 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

19 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

19 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

19 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

20 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.